#SalTo23 | Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: eventi e presentazioni che consigliamo

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in questo 2023 con l’edizione numero XXXV. Come ogni anno, per cinque giorni la città si riempirà di lettori e lettrici provenienti da tutta Italia e non solo.

Eventi dentro e fuori il Lingotto, incontri con autori, editori, passeggiate tra gli stand… l’offerta del Salone del Libro potrebbe addirittura sopraffare il più temerario dei lettori.

Oltre alla nostra storica guida di sopravvivenza al Salone, qui di seguito potete trovare una selezione di eventi che hanno catturato la nostra attenzione e ai quali ci piacerebbe assistere. Prima premessa: la scaletta la prepariamo ogni anno, ma ogni anno non la seguiamo alla lettera (non è una gara!). Seconda premessa: alcuni eventi si sovrappongono. Abbiamo deciso di includerli lo stesso.

Bonus: Quest’anno, nell’ambito del #SaloneOff ci saremo anche noi. E per ben due volte! Giovedì 18 maggio alle 16.30 parleremo di Carolina Invernizio, dei suoi libri e in particolare di Nina, la poliziotta dilettante, pubblicato da Rina Edizioni. L’evento, una piccola passeggiata con presentazione, avrà luogo al Cimitero Monumentale di Torino.

Il secondo evento sarà sabato 20 maggio alle 19.30 alla Libreria Trebisonda, dove presenteremo I Tardigradi, la collana targata Eris Edizioni e dedicata ai testi brevi a tema fantastico. Non saremo soli, con noi ci saranno anche:

Gloria Bernareggi e Sephira Riva, che hanno scritto Creature dell’assenza
Alessandro Sesto, che ha scritto Un allegro nichilismo cosmico
Silvio Valpreda, che ha scritto Corpo
Walter Comoglio, che ha scritto Qualcuno dovrà pensare ai rettili
Caro Gervasi, che ha scritto L’espropriazione

Vi aspettiamo numerosi!

Bando alle ciance, ecco gli eventi che vi consigliamo. Ci vediamo al Lingotto?

PS: controllate sempre sul sito del Salone per eventuali modifiche dell’ultimo minuto al programma.

Giovedì 18:

11.00: Frankenstein e Alice attraverso lo specchio, Il doppio nei due classici del fantastico. Con Antonella Anichini, Caterina Bonomelli, Silvia Casolari, Laura Marzi, Franco Pezzini e Antonello Raciti. In collaborazione con Altramente, GeneriAmo e MUFANT. Sala del Fumetto, padiglione 1.

12.15: #BookTok Talk: dai contenuti in app alle classifiche, così il fenomeno BookTok rivoluziona la lettura. In collaborazione con TikTok. Palco Live, arena esterna padiglione Oval.

12.30: Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la letteratura. Incontro d’apertura del XXXV Salone del libro. Con
Svetlana Aleksievič, Loredana Lipperini e Denise Tantucci. In collaborazione con Bompiani
. Sala Oro, padiglione Oval.

12.45: I ferri del mestiere, autopromuoversi con i social network. Con Ilide Carmignani, Francesca Crescentini (aka Tegamini) e Federica Speziali. In collaborazione con Master in editoria dell’Università Cattolica. Sala Ambra, padiglione 1.

13.45: I ferri del mestiere, le case editrici si presentano. Con Ilide Carmignani, Claudia Durastanti, Andrea Gentile e Giuseppe Strazzeri. In collaborazione con Il Saggiatore, La Tartaruga e Longanesi. Sala Ambra, padiglione 1.

14.15: Italo sugli alberi. Dalla Resistenza alla ribellione, leggere Calvino oggi. Con Giorgio Biferali, Marco Magnone e Stefano Tofani. In collaborazione con Einaudi Ragazzi e La Nuova Frontiera Junior. Consigliato per 11-13 anni. Sala Gialla, padiglione 2.

14.15: Danilo Zagaria, autore di In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene (add editore). Con Ilaria Antonino e Niccolò Lanfranco. In collaborazione con Fridays For Future Torino. Sala Bronzo, padiglione 2.

15:00: Denise Pardo, autrice di La casa sul Nilo (Neri Pozza). Sala Magenta, area esterna padiglione 3.

15.15: Attraverso lo specchio c’è… Virginia Woolf. La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici (Mondadori). Con Paolo Bertinetti e Oriana Palusci. Sala Granata, padiglione 3.

15.45: Andrew Sean Greer, Autore di Less si è perduto (La nave di Teseo). Con Giulia Ziino. Sala Bianca, area esterna padiglione 3.

17.00: Gialappa’s Band, autori di Mai dire noi (Mondadori Electa). Con Gialappa’s Band e Luciana Littizzetto. Sala Oro, padiglione Oval.

17.15: Julian Barnes, vincitore del Premio letterario internazionale Mondello – Sezione Autore Straniero. Con Giovanni Puglisi (presidente della giuria) e Chiara Valerio. In collaborazione con Einaudi Editore. Sala Azzurra, padiglione 3.

18.15: Massimo Soumaré, autore di La letteratura fantastica giapponese (Lindau). Con Fulvio Gatti. Sala Rosa, padiglione 1.

18.30: Javier Cercas, Il mondo che verrà. Con Helena Janeczek. In collaborazione con Guanda. Bosco degli scrittori, padiglione Oval.

Venerdì 19:

10.30: Tre rilanci per Primo Levi, un atlante virtuale, un atlante immaginario, un luogo reale. Con Walter Barberis, Fabio Levi, Martina Mengoni e Domenico Scarpa. In collaborazione con Centro internazionale di Studi Primo Levi e Einaudi. Sala Bianca, arena esterna padiglione 3.

10.45: Attraverso lo specchio c’è… John Steinbeck. Con Alessandro Mari, in collaborazione con Bompiani. Sala Granata, padiglione 3.

11.45: Omaggio a Claudio Magris. Con Paolo Di Paolo. Sala Granata, padiglione 3.

12.45: A volte ritornano. Tradurre ieri e oggi: Hemingway e la narrativa americana nel catalogo Mondadori. Con Edoardo Brugnatelli, Claudia Durastanti, Silvia Pareschi e Cinzia Scarpino. In collaborazione con Fondazione Mondadori. Sala Ambra, padiglione 1.

13:00: Decolonizzare il racconto del mondo. Le crisi del presente sulla scia di quelle del passato. Con Ubah Cristina Ali Farah, Sinan Antoon, Paola Caridi e Patricia Evangelista. In collaborazione con Civitella Ranieri Foundation, Fondazione Merz e hopefulmonster. Sala Bianca, arena esterna padiglione 3.

13:30: La parità di genere, anche sì! Con Francesca Baraghini, Milena Bertolini, Lorenzo Gasparrini, Vera Gheno e Maria Luisa Grilletta. In collaborazione con Gruppo FS. Palco Live, arena esterna padiglione Oval.

13.45: Letteratura indipendente americana. Quattro voci dagli Stati Uniti di oggi. Con Megan Boyle, Blake Butler, Claudia Durastanti, Juliet Escoria e Scott McClanahan. In collaborazione con Fondazione Giancarlo DiTrapano per la Letteratura e le Arti e Pidgin. Sala internazionale, padiglione 2.

14:30: Carolina Crescentini. Reading da Il libro delle sorelle di Amélie Nothomb (Audible e Voland). Con Ilaria Gaspari. Sala Azzurra, padiglione 3.

15.00: I ferri del mestiere. Presentazione del libro di Ottavio Fatica, Lost in Translation (Adelphi). Con Susanna Basso. Sala Ambra, padiglione 1.

15:45: Javier Cercas e Bruno Arpaia. Riscrivere la parola “intellettuale”. Con Bruno Arpaia, Javier Cercas, Flavio Gregori e Sabina Minardi. In collaborazione con Festival Incroci di Civiltà e Guanda. Sala Azzurra, padiglione 3.

16:00: Andrew Sean Greer e Elena Dal Pra. Lo scrittore e il suo doppio. Con Ilide Carmignani, Elena Dal Pra e Andrew Sean Greer. In collaborazione con La nave di Teseo. Sala Ambra, padiglione 1.

17:00: Igiaba Scego, autrice di Cassandra a Mogadiscio (Bompiani). Con Tiziana Ferrario. Sala Azzurra, padiglione 3.

17.15: Novo Sconcertante Italico. Dove sta andando la letteratura weird? Con Francesco D’Isa, Carla Fronteddu, Beatrice Masini, Andrea Morstabilini, Laura Pugno, Edoardo Rialti, Luca Ricci, Vanni Santoni, Dario Valentini e Andrea Zandomeneghi. Sala Ambra, padiglione 1.

19.30: La Principessa Zaffiro compie 70 anni! L’evoluzione del shōjo manga, identità sessuale e comportamento sociale. Con Simona Capovilla, Georgia Cocchi Pontalti, Laura Marzi, Felice Pozzo e Vince Tempera. In collaborazione con GeneriAmo, J-POP MANGA, MUFANT e Tik Tok Italia. Sala del Fumetto, padiglione 1.

19.30: Torrey Peters, autrice di Detransition, Baby (Mondadori). Con Antonia Caruso e Chiara Reali. In collaborazione con Coordinamento Torino Pride. Arena Piemonte, padiglione 2.

Sabato 20:

11:00: Christian Raimo, Alessandro Coltrè, Claudio Morici, co-autori del podcast Willy, una storia di ragazzi – Vita, morte e bellezza di Willy Monteiro Duarte. Con Alessandro Coltrè, Caterina Montesanti, Claudio Morici e Christian Raimo. In collaborazione con Dersu e Storielibere. Palco Live, arena esterna padiglione Oval.

11:30: Jhumpa Lahiri, Moravia è un autore classico? Con Elena Loewenthal In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori. Sala Blu, padiglione 2.

11.30: Matteo B. Bianchi, autore di La vita di chi resta (Mondadori). Con Luciana Littizzetto. Sala Magenta, area esterna padiglione 3.

11.45: Colonialismo italiano, il grande rimosso. Racconti e silenzi sulla nostra “impresa coloniale”. Con Giuliano Battiston, Carlo Lucarelli, Igiaba Scego e Driant Zeneli. In collaborazione con Fondazione Merz e Lettera 22. Sala Viola, galleria visitatori.

12.00: Elettra: la nuova serie di effequ in cui le figlie raccontano i padri. Un incontro tra i libri a suon di musica. Con Olga Campofreda, Eloisa Morra, Francesca Manfredi, Margherita Schirmacher e Marta Zura-Puntaroni. In collaborazione con Effequ. Ticket To Read. Camper – Ticket to read, padiglione Oval.

12.00: Peter Cameron, autore di Cosa fa la gente tutto il giorno? (Adelphi). Con Annalena Benini. Sala Azzurra, padiglione 3.

12:45: La traduzione, lezioni di accoglienza. Sensitivity Reading e traduzione. Con Vera Gheno. Sala Madrid, centro congressi.

13.15: Licia Troisi, autrice di Poe e la Cacciatrice di Draghi (Rizzoli). Con Igiaba Scego. Sala Bronzo, padiglione 2.

14.00: Passami la lingua, l’avanguardia letteraria di Andrea G. Pinketts. Con Daria Bignardi, Andrea Carlo Cappi, Carlo Carabba, Fabrizio De Giovanni e Omar Pedrini. Sala Granta, padiglione 3.

14.15: Guido Sgardoli, autore di I misteri di mercurio. Tiziano e il bosco delle ombre (Emons). Consigliato per 11-13 anni. Lab Scienza, padiglione 2.

15.00: Luca Starita, autore di Pensiero stupendo. Un saggio sul tradimento (effequ). Con Olga Campofreda. Sala Avorio, galleria visitatori.

15.00: Il mostro oltre lo specchio, fantasy, società e illusioni. Con Arianna Bonardi, Shane Crowley, Francesca Ed Cappelli e Julia Sienna. In collaborazione con Gainsworth Publishing. Sala Berlino, centro congressi.

15.45: Rosella Postorino, autrice di Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli). Con Emanuele Trevi. Sala Rossa, padiglione 1.

16:00: Melusine e Principesse, il mito come utopia, la metamorfosi come pratica femminista. Con Giusi Marchetta, Laura Pugno e Elisa Seitzinger. Sala Rosa, padiglione 1.

16:00: Omaggio ad Alda Merini, autrice di di Ogni volta che ti vedo fiorire. Poesie inedite (Manni). Con Alberto Casiraghy e Benedetta Centovalli. Sala della Poesia, padiglione Oval.

16.30: Igort, autore di Quaderni ucraini. Diario di un’invasione (Oblomov). Con Francesca Mannocchi. Sala bronzo, padiglione 2.

17.30: Antonio Moresco, autore de Il sogno del cammino. Con Antonio Riccardi, in collaborazione con Aboca Edizioni. Bosco degli scrittori, padiglione Oval.

18.15: Ragazze, donne, madri, altro. I corpi, con Vera Gheno, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Giusi Marchetta e Simonetta Sciandivasci. Sala Rossa, padiglione 1.

18.30: Daniele Mencarelli, autore di Fame d’aria (Mondadori). Con Loretta Cavaricci. Sala Viola, galleria visitatori.

Domenica 21:

10.45: Altan, Pimpa e gli amici della Posta di Yoyo. Con Francesco Tullio Altan. In collaborazione con Franco Cosimo Panini, Rai Kids e Rai Yoyo. Consigliato a Nidi d’infanzia (0-3 anni), Scuola d’Infanzia (3-6 anni), Primaria I° ciclo (6-8 anni) e Primaria II° ciclo (9-10 anni). Area Bookstock, padiglione 2.

10.45: Tolkien 50, passato, presente, futuro. Con Maria Gaia Belli, Stefano Giorgianni, Loredana Lipperini, Edoardo Rialti e Emanuele Vietina. In collaborazione con AIST, Bompiani e Lucca Comics & Games. Sala Viola, galleria visitatori.

10.45: Emmanuel Carrère e Ena Marchi. Lo scrittore e il suo doppio. Con Ilide Carmignani. Sala Madrid, centro congressi.

10.45: Loputyn, illustratrice di Alice nel paese delle meraviglie. Con Tiffany Vecchietti. In collaborazione con
Rebelle.
Sala Nuovi Editori, padiglione 1.

11:45: Alessandro Piperno, autore di Proust senza tempo (Mondadori). Sala Blu, padiglione 2.

12:00: Susan Stryker, autrice di Storia transgender (Luiss). Con Maya De Leo. Sala Bianca, arena esterna padiglione 3.

13.00: Fernanda Trias e Giulia Zavagna. Lo scrittore e il suo doppio. Con Massimiliano Bonatto, Fernanda Trias e Giulia Zavagna. In collaborazione con SUR. Sala madrid, centro congressi.

13.15: Manuele Fior, autore di Hypericon (Coconino Press), con Christian Raimo. Sala Bronzo, padiglione 2

13.15: Storie di Altro Genere, scrittrici, scienziate, politiche, attiviste: che fine hanno fatto le donne nella storia? Con Eva Vittoria Cammerino, Mara Costanzo, Vera Gheno e le ragazze di PRIME MINISTER. In collaborazione con
PRIME MINISTER-Scuola di Politica per ragazze.
BookLab, padiglione 2

14.00: Claudia Gerini, autrice di Se chiudo gli occhi (Piemme). Sala Viola, galleria visitatori.

14.30: I titoli di Rebelle, con Anna Maria Di Matteo, Isabella Mazzanti, Michela Monti e Tiffany Vecchietti. In collaborazione con Rebelle. Sala nuovi Editori, padiglione 1.

14.45: Wole Soyinka, Premio Nobel per la letteratura. Autore di Cronache dalla terra dei più felici al mondo (La nave di Teseo). Con Alessandra Di Maio e Wole Soyinka. Sala Azzurra, padiglione 3.

15.15: Contro l’ignoranza, la propaganda, il silenzio. I libri della collana Munizioni. Con Diana Ligorio, Maria Ottaviani, Nancy Porsia e Roberto Saviano. In collaborazione con Bompiani. Sala Oro, padiglione Oval.

15.15: Domenico Starnone, autore di L’umanità è un tirocinio (Einaudi). Sala Blu, padiglione 2.

16.00: Paul B. Preciado, autore di Dysphoria mundi (Fandango). Con Maya De Leo, in collaborazione con
Instituto Cervantes.
Sala Azzurra, padiglione 3.

16.00: ToHousing, un’esperienza pioniera. Con Maurizio Gelatti, Vladimir Luxuria, Elisa Saggiorato e Simone Schinocca. In collaborazione con Coordinamento Torino Pride e Quore. Sala Argento, padiglione 3.

16:00: Giovanni Tesio, curatore di Italo Calvino. I libri degli altri. Lettere 1947-1981 (Mondadori). In collaborazione con Comune di Almese e Sistema Bibliotecario Valsusa. Sala Arancio, galleria visitatori.

17:00: Antoine Volodine, autore di Le ragazze Monroe (66thand2nd). Con Fabio Gambaro, in collaborazione con Institut Français e Italissimo. Sala bianca, area esterna padiglione 3.

17.30: Olga Campofreda, autrice di Ragazze perbene (NN). Con Silvia Nucini. Sala Rosa, padiglione 1.

18.30: Ernesto Ferrero, reading da Album di famiglia. Maestri del Novecento ritratti dal vivo (Einaudi). Con Carlo Pestelli. Sala blu, padiglione 2.

Lunedì 22:

10.45: Adotta uno scrittore, incontro finale scuole secondarie di secondo grado, università e istituti carcerari. Con Stefania Bertola, Francesca Bacinotti, Daniel Cuello, Francesco Cicconetti, Valentina De Poli, Manuel Fior, Amir Issaa, Melania Mazzucco, Giulia Muscatelli, Paolo Milone, Patrizia Rinaldi, Marzia Sabella e Alessandro Zaccuri. Sala Rossa, padiglione 1.

12.15: Roberto Saviano, autore di Cuore Puro (Giunti). Sala Oro, padiglione Oval.

12.15: Quest’incontro s’ha da fare! Alessandro Manzoni come non l’avete mai letto. Con Francesco Muzzopappa, Pierdomenico Baccalario, Guido Sgardoli e Annalisa Strada, in collaborazione con DeA, Einaudi Ragazzi e Piemme. Arena Bookstock, padiglione 2.

12.45: Edo Massa, autore di Tutti Autistici? (BeccoGiallo). Con Maurizio Bonati, Annalisa Martinelli e Guido Tiberga. In collaborazione con Associazione Abilitiamo Autismo. Sala Rosa, padiglione 1.

15.30: Streghe e medichesse nell’immaginario e nella storia. Con Erika Maderna e Stefania Soma, in collaborazione con Aboca Edizioni. Bosco degli Scrittori, padiglione Oval.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.