#SalTo22 | Eventi e presentazioni che consigliamo

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in questo 2022 (dopo soli otto mesi!) con l’edizione numero XXXIV. La città di Torino si riempirà per cinque giorni di lettori e lettrici da tutta Italia e non solo, tutti insieme a festeggiare l’amore per la lettura e per i libri. Tra eventi dentro e fuori il Lingotto, incontri con gli autori, gli editori, le passeggiate tra gli stand, l’offerta del programma del Salone del Libro potrebbe addirittura sopraffare il più temerario dei lettori. Dopo la nostra storica guida di sopravvivenza al Salone, qui di seguito potete trovare una selezione di eventi che hanno catturato la nostra attenzione e ai quali ci piacerebbe assistere. Prima premessa: la scaletta la prepariamo ogni anno, ma ogni anno non la seguiamo alla lettera (non è una gara!). Seconda premessa: alcuni eventi si sovrappongono. Abbiamo deciso di includerli lo stesso.

Bonus: Nell’ambito del #SaloneOFF, presenteremo il nuovo libro di Ana Llurba, Costellazioni familiari, pubblicato per gli amici di Eris Edizioni, alla Libreria Trebisonda. L’appuntamento è per le ore 20 del 20 maggio! Qui potete trovare tutti i dettagli dell’evento.

Bando alle ciance, ecco gli eventi che vi consigliamo. Ci si vede al Lingotto!

PS: controllate sempre sul sito del Salone per eventuali modifiche al programma dell’ultimo minuto.

Giovedì 19

11:00: Extraterrestri e UFO tra cultura e controcultura con Silvia Casolari, Caterina Kolosimo, Valentina Polcini e Edoardo Russo. In collaborazione con MUFANT Museo del Fantastico e della Fantascienza. Sala del Fumetto, Padiglione 1.

11.30: Tradurre con contratti equi: il codice di buone prassi del CEATL con Ilide Carmignani, Alba Mantovano, Roberta Scarabelli. In collaborazione con AITI. Sala Ambra, Padiglione 1.

12.30: Amitav GhoshI non-umani possono parlare?”. In collaborazione con Neri Pozza. Sala Oro, Oval.

13:00: 70 anni di Urania. Con Franco Brambilla, Silvia Casolari, Francesca Cavallero, Franco Forte e Dario Tonani. In collaborazione con Mondadori e MUFANT. Sala del Fumetto, Padiglione 1.

15.00: “Io lotto contro tutti”. Pier Paolo Pasolini: la vita, la poesia, l’impegno e gli amici con Andrea Di Consoli e Maura Locantore. In collaborazione con CSPPP e Regione Friuli Venezia Giulia. Sala Friuli Venezia Giulia, Oval.

16.00: Tradurre dal Nobel al pop. Alberto Cristofori, Martino Gozzi e Francesco Pacifico in collaborazione con Scuola Fenysia e Scuola Holden. Sala Ambra, Padiglione 1.

Venerdì 20

10.30: Autrici fuori dai canoni con Michela Dentamaro, Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio. In collaborazione con Mis(s)conosciute e Rina Edizioni, Sala Avorio, Galleria Visitatori.

10.45: Omaggio ad Antonia Pozzi, con Paolo Cognetti. In collaborazione con CAI, Premio ITAS del libro di montagna e Trento Film Festival. Sala Granata, Padiglione 3.

13.45: Omaggio a T.S. Eliot con Alessandro Mezzena Lona e Rossella Pretto, Sala Indaco, Oval.

16.45: Dacia Maraini autrice di Caro Pier Paolo (Neri Pozza) con Gian Mario Villata. In collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia. Sala Rossa, Padiglione 1.

17.45: Amitav Ghosh, La giungla. In collaborazione con Neri Pozza Editore. Bosco degli scrittori, Oval.

18.15: Scrivere è come sognare, il fantastico e la nuova narrativa italiana con Loredana Lipperini, Marco Peano, Vanni Santoni, Chiara Valerio e Simona Vinci. In collaborazione con Bompiani, Einaudi e Mondadori. Sala bianca, Area Esterna Padiglione 3.

18.15: Nicoletta Vallorani con Claudia Durastanti, Caffè Letterario, Oval.

18.30: Alessandro Piperno “Ma tu la Recherche l’hai letta?”. Sala Granata, Padiglione 3.

18.30: Invisibilità e rappresentazione, Uno sguardo queer sul mondo del cinema e delle serie TV con Federica Fabbiani, Elisa Manici e Elsi Perino. In collaborazione con Coordinamento Torino Pride. Arena Piemonte, Padiglione 2.

Sabato 21

10.30: La rivoluzione di bell hooks con Daniela Brogi, Loredana Lipperini, Maria Nadotti e Selam Tesfai. In collaborazione con Meltemi e Tamu edizioni. Sala Ambra, Padiglione 1.


10.45: Omaggio a Jane Austen con Susanna Basso, Daria Bignardi, Alessandro Piperno e Liliana Rampello. Sala Granata, Padiglione 3.


11.45: Walter SitiAncora e sempre Pier Paolo Pasolini“. Sala Granata, Padiglione 3.


12.45: Marco Ferrari autore di Come costruire un alieno (Codice) con Gabriele Ferrari e Danilo Zagaria. Sala Rosa, Padiglione 1.


13.15: Joël Dicker autore de Il caso Alaska Sanders (La Nave di Teseo) con Simonetta Sciandivasci. Sala Azzurra, Padiglione 3.


13.30: Non conformità e stereotipi. Una prospettiva intersezionale per rendere i corpi liberi. Con Antonia Caruso, Rachele Cinerari, Elisa Manici, Valentina Quattrocchi e Valentine Fluida Wolf. In collaborazione con Coordinamento Torino Pride. Arena Piemonte, Padiglione 2.


15.00: Vanni Santoni, La verità su tutto con Paolo Di Paolo. Sala Magenta, Area Esterna Padiglione 3.


15.00: La traduzione, lezioni di accoglienza con Ilide Carmignani, Biancamaria Gismondi e Vera Gheno. Sala Madrid Centro Congressi.


15.45: Annie Ernaux con Giovanni Puglisi e Lorenzo Tomasin. Sala Azzurra, Padiglione 3.


17.15: Alessandro Piperno curatore de I Meridiani con Mattia Carratello. Sala Madrid Centro Congressi.

Domenica 22

10.45: Le ragazze del secolo scorso con Silvia Ballestra, Marta Barone, Claudia Durastanti, Loredana Lipperini, Simonetta Sciandivasci e Nadia Terranova. Sala Viola, Arena Esterna, Padiglione 3.


11.45: Megan Nolan, autrice di Atti di sottomissione (NN), candidato al Premio Strega Europeo con Simona Cives e Rosella Postorino. Sala Internazionale, Padiglione 2.


13:45: Lezione di Annamaria TestaIl senso dei testi, oltre le parole”. Sala Madrid, Centro Congressi.


14.00: Sarah Gainsforth, “Abitare Stanca” con Giovanni Semi. Sala Ambra, Padiglione 1.


17.00: Samantha Schweblin, Sette case vuote con Irene Graziosi. Arena Bookstock, Padiglione 2.


17.30: Omaggio a F&L e a La donna della domenica. Con Massimo Gramellini, Elena Loewenthal, Bruno Ventavoli e Enrico Verra. Sala Granata, Padiglione 3.


18.30: I sentieri selvaggi di Tolkien con Roberto Arduini, Loredana Lipperini e Edoardo Rialti. Sala Granata, Padiglione 3.

Lunedì 23

11.45: Marco Cubeddu, Libri Selvaggi: Lolita. Sala Granata, Padiglione 3.


14.00: Pimpa magica con Altan e Elena Rocco. Sala Friuli Venezia Giulia, OVAL.


15.00: Ana Llurba, Le costellazioni familiari. Eris Edizioni. Sala Internazionale Padiglione 2.


16.00: La Terra non è piatta. Mondo lgbtiq*, femminismi plurali e femminismi escludenti. Con Lidia Cirillo, Paola Guazzo, Gigi Malaroda e Mauro Muscio. In collaborazione con Maurice GLBTQ. Sala Arancio, Galleria Visitatori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.