Entronauti di Piero Scanziani

Dopo aver riportato all’attenzione dei lettori italiani l’opera di Piero Scanziani con Avventura dell’uomo, la casa editrice Utopia pubblica un nuovo lavoro dello scrittore e giornalista, Entronauti. Questo volume, come il precedente, si sofferma sulla ricerca spirituale umana ma, invece di focalizzare l’attenzione sulle età che contraddistinguono la nostra specie, si dedica anima e corpo al viaggio interiore e all’esplorazione di alcuni dei percorsi religiosi e filosofici che si possono scoprire in giro per il globo.

Il protagonista del romanzo si interroga sulla capacità, che dimostrano alcuni esseri umani, di riuscire a estraniarsi dai propri vincoli fisici e dal mondo, raggiungendo uno stato di unità col tutto che virtualmente li rende immortali. A questa capacità dà un nome, un neologismo tutto suo, che è quello di entronautica, mentre gli uomini che la esercitano sarebbero gli entronauti. Il protagonista, che è anche giornalista e scrittore, sfrutta le sue conoscenze nell’ambiente professionale e riesce a trovare il modo di farsi finanziare un viaggio. In cambio, ovviamente, dovrà scrivere un articolo per una rivista, arricchito da numerose testimonianze fotografiche.

Questo personaggio, che ricalca un po’ lo stesso Scanziani, che ha viaggiato in lungo e in largo per l’Europa, l’Asia e l’America, inizia il suo percorso carico di speranze. Molti sono i luoghi che visita e ancor di più le persone con cui entra in contatto, tutte figlie di culture e modi di approcciarsi al sacro diversi: in America rimane affascinato dai riti dei nativi americani; a Londra incontra una maestra d’onnipotenza con la passione per i bulldog francesi; a Parigi chi sarebbe in grado di dissociare l’anima dal corpo; nel Lontano Oriente i sufisti; in India un maestro tantrico; sul monte Athos gli ultimi anacoreti cristiani.

Ciascuna di queste esperienze scava dentro di lui e gli lascia tanti piccoli frammenti di consapevolezza che, nell’insieme, costituiscono un mosaico dai colori vivaci. Qualsiasi ostacolo si trovi di fronte al cammino lo affronta con coraggio e con un po’ d’aiuto dal suo «arcangelo», un’entità che reca dentro di sé, pronta a guidarlo sui sentieri incerti della vita umana.

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è come Scanziani riesca a descrivere città lontane facendone un ritratto vivido e appassionato. Così prendono vita l’atmosfera carica di sacralità di Benares – nota anche come Varanasi, in India – o i piccoli monasteri che si affacciano a svariate altitudini sui dirupi del monte Athos, in Grecia.

Piero Scanziani racconta luoghi, persone e principi filosofico-religiosi con una penna precisa e delicata. Quando parla degli uomini e delle donne di grande saggezza che il protagonista incontra nel suo peregrinare, lo fa con una dolcezza e un rispetto che fanno onore all’uomo oltre che allo scrittore. Particolarmente bella ed evocativa è la sezione dedicata al secondo viaggio in India. Il protagonista arriva a Benares con l’intento di incontrare Kapila, un maestro tantrico. Per descrivere la sua permanenza nella città utilizza una tecnica particolare. Avendo comprato un cinematografo appena arrivato a Nuova Delhi, sceglie di scomporre le sue annotazioni a seconda delle varie pellicole che ha girato. Una scelta che dona alla storia una qualità che echeggia vagamente la narrazione della serialità televisiva, rendendo l’episodio ancora più tangibile.

Piero Scanziani con Entronauti opera una piccola magia: incanta il lettore e lo trasporta in terre lontane, in un mondo altro, quasi lo avesse trasformato in uno degli entronauti di cui racconta nel suo libro. E forse, si spera, un po’ entronauti lo si diventa davvero.

-Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.