#SalTo20: Altre forme di vita, i temi, le anticipazioni, le date

Il sito del Salone ce lo ricorda con un countdown. Mancano ormai 85 giorni alla kermesse più importante nel panorama editoriale italiano (e la seconda più importante in Europa). Parliamo ovviamente del Salone Internazionale del Libro di Torino, che nel 2020 compie 33 anni ed è pronto ancora una volta a stupire migliaia di lettori per cinque giornate tutte dedicate ai libri, a chi li scrive, chi li fa ma soprattutto a chi li legge.

A poco meno di 11 settimane di distanza (il Salone avrà luogo dal 14 al 18 maggio), oggi con la prima conferenza stampa (l’altra di dicembre era dedicata al programma per #SalTODiventi, il percorso dedicato ai più piccoli) sono state comunicate alcune anticipazioni, comprese nuove e vecchie collaborazioni, qualche autore e soprattutto il tema e il manifesto.

2. Manifesto SalTo2020 credits Mara Cerri

Altre forme di vita infatti è il tema di questo #SalTO20, come ha annunciato Nicola Lagioia. In un’era definita Antropocene, questo tema si sta facendo strada non solo nelle pubblicazioni scientifiche ma sta filtrando nelle nostre vite, anche grazie alla letteratura. Tema che va di pari passo con il manifesto per questa edizione, illustrato da Mara Cerri, che si è ispirata all’Iguana di Anna Maria Ortese e al Tarkovskij di Stalker.

Attenzione all’ambiente, al diverso, alle alternative e possibilità che l’altro porta, il tutto in linea con i 17 punti dell’Agenda 2030 dell’ONU che erano presenti anche nella scorsa edizione del Salone.

Giulio Biino, insieme a Silvio Viali e al nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori Elena Loewenthal, ha espresso i ringraziamenti alle diverse personalità e autorità che rendono possibile il Salone, definito da Giulio Biino “Il Salone d’Italia“, rivendicando le capacità, l’esperienza e le competenze della macchina che rende possibile il Salone torinese e che lo fa vivere non solo a maggio, ma durante tutto l’anno.

Oltre a raccontare i nuovi progetti e a confermarne di passati, come #SalTODiventi, #SalTOComics, #SalTOFestival (il contenitore dei festival nazionali che vengono a raccontarsi al Lingotto), #SalTONuoviEditori, , #SalTORightCentre, #SalTOGastronomica (insieme a Slow Food) e #SalTOPro, lo spazio per i professionisti dell’editoria.

salone-del-libro-torino

Insieme a queste linee guida sono stati annunciati i paesi ospiti di questa edizione, Irlanda e Canada. Entrambi, come da tradizione, avranno una libreria dedicata nella Piazza dei Lettori (che immaginiamo sarà negli spazi dell’Oval come lo scorso anno). Insieme a loro la regione italiana ospite sarà la Campania, che aprirà il Salone nella giornata di inaugurazione, il 13 maggio, con un concerto dell’Orchestra Scarlatti di Napoli.

4328.0.733519523-ko4-u31501442032454tbh-656x49240corriere-web-sezioni
Edna O’Brien sarà una degli ospiti di #SalTo20

In attesa della conferenza in cui verrà diffuso il programma, alcuni nomi sono già stati annunciati: Edna O’Brien (Un feroce dicembre, Uno splendido isolamento), Annie Ernaux (L’evento, La vergogna), Salman Rushdie (Q, I versi satanici), ma anche Thomas Piketty (che sarà a Torino grazie alla nuova collaborazione con il Collegio Carlo Alberto), Gabrielle Filteau-Chiba (Nella Tana), Pat Metheny (che terrà un concerto il 14 maggio, e sarà presente anche al Lingotto) e Francesco Bianconi (suonerà alle OGR per concludere il Salone).

Si rinnova l’appuntamento annuale con il Premio Strega Europeo e il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e ci sarà spazio anche per le celebrazioni dei cento anni di Gianni Rodari, con una mostra a lui dedicata. Tornano poi gli eventi del Salone Off, il Grand Tour in giro per le biblioteche e librerie torinesi, la rassegna dedicata alla traduzione, L’Autore Invisibile, giunta al 20esimo anno e curata da Ilide Carmignani (rassegna presente da quest’anno anche il lunedì).

salman-rushdie
Anche Salman Rushdie sarà al Lingotto per #SalTo20

Parlando poi di altre forme di vita e di Antropocene, una delle grandi novità è il Bosco degli Scrittori, un vero e proprio bosco di alberi veri che ospiterà spazi di dibattito e discussione, creato insieme ad Aboca.

Insomma, qualche annuncio è stato già fatto e questa 33esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si annuncia come un altro grande successo, un successo meritato e fa sembrare lontani i tempi in cui il Salone era in perenne stato di emergenza.

5. Logo Salone 2020

Il Salone Internazionale del Libro di Torino avrà luogo dal 14 al 18 maggio, il programma verrà probabilmente annunciato ad Aprile, non perdetevi gli aggiornamenti dei siti ufficiali del Salone e della Fondazione Circolo dei lettori. Non ci resta che aspettare, non siamo più nella pelle!

ps: la biglietteria online è aperta!

Davide & Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.