#ReadChristie2019: Un cavallo per la strega

Siamo arrivati all’ultima tappa della #ReadChristie2019 e, anche se un po’ di tristezza ci assale al pensiero che questo anno di letture in giallo sia passato così velocemente, sappiamo che il 2020 sarà nuovamente un anno all’insegna di Christie, perciò non disperiamo. L’obiettivo di questa tappa era di leggere una storia di Agatha Christie che fosse stata trasposta al cinema o in tv e noi abbiamo scelto un romanzo che vedrà nuova vita come miniserie nei primi mesi del 2020, stiamo parlando di Un cavallo per la strega.

21923
La copertina della prima edizione USA di Un cavallo per la strega

Un cavallo per la strega (The Pale Horse, 1961) venne pubblicato in Italia per la prima volta nel mese di dicembre del 1962. La storia si svolge tra Londra e la campagna inglese. Nella City viene assassinato il reverendo Gorman, un uomo benvoluto dalla comunità, che aveva appena fatto visita a una signora in punto di morte. È possibile che la causa dell’assassinio sia da trovarsi nella lista di nomi rinvenuta nella scarpa dell’ecclesiastico, lista di nomi fatta dalla donna al reverendo? E che cosa c’entrano in tutto questo quella che fu la locanda de Il Cavallo Pallido di Much Deeping, un archeologo di nome Mark Easterbrook, la scrittrice Ariadne Oliver e una giovane restauratrice, Ginger? Un romanzo che parte da premesse apparentemente slegate che vengono a intrecciarsi perfettamente nel corso della storia.

Il titolo del romanzo, The Pale Horse, trae ispirazione dalla Bibbia. In particolare è una citazione dal Libro della Rivelazione, anche conosciuta come Apocalisse di Giovanni, capitolo 6, versetto 8. “And I looked, and behold a pale horse: and his name that sat on him was Death, and Hell followed with him…”  (E vidi: ecco, un cavallo verde. Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli inferi lo seguivano…). Già solo da questo è facile comprendere l’atmosfera del romanzo.

1200px-gustave_dore_-_death_on_the_pale_horse_resized.png
The Pale Horse, incisione di Gustave Doré

In Un cavallo per la strega sono numerosi, come succede spesso nei romanzi di Agatha Christie, i riferimenti autobiografici. Ma qui si potrebbe dire che la produzione christiana raggiunga la sua massima summa. Mark Easterbrook, la voce narrante, è un archeologo, proprio come il secondo marito della scrittrice, Max Mallowan. Ariadne Oliver, personaggio ricorrente in alcuni romanzi, è una scrittrice di gialli molto affermata che, in questa storia, è arrivata a produrre la bellezza di cinquantacinque libri, e, proprio come Agatha Christie, nutre una profonda avversione per l’uso delle armi da fuoco come armi del delitto. Un mezzo che considera inaffidabile, tanto che preferisce rivolgersi al buon vecchio arsenico, risolutore di tutti i mali. E poi c’è il signor Osbourne, il farmacista e unico testimone di quello che potrebbe essere l’assassino del reverendo. Per questo personaggio Agatha Christie ha tratto ispirazione ancora una volta dalla vita vera. Durante la Prima guerra mondiale la scrittrice si offrì volontaria come infermiera ma prima dovette studiare e lavorare come apprendista. Parte del suo percorso formativo prevedeva il lavoro in una farmacia di Torquay ed è lì che conobbe il signor P., come lo chiama nella sua autobiografia, un uomo inquietante che sembra proprio la copia di Osbourne.

Ma rappresenta una summa dell’opera christiana anche e soprattutto perché mescola tutti gli elementi stilistici che la contraddistinguono. Sulla scia de L’ultima seduta spiritica, anche Un cavallo per la strega tratta dell’occulto, ed elementi che attingono al misterioso e alla magia si mescolano torbidamente con le indagini dell’ispettore Lejeune. Un ispettore, a dispetto della tradizione giallista, tutto fuorché stupido e privo di mezzi. Poi c’è la classica indagine in campagna, l’inchiesta per tentativi ed errori di Mark Easterbrook e una sorprendente componente dinamica che attinge allo spionaggio, tant’è che sembra di leggere Tommy e Tuppence in certi passaggi, e che vede misteriose organizzazioni criminali complottare contro la salute dei civili.

linline_rufussewellfirstlook
Rufus Sewell sarà Mark Easterbrook per la BBC nel 2020.

In sottofondo vengono raccontati anche i cambiamenti sociali dell’Inghilterra degli anni Sessanta. Una frattura generazionale che è anche più evidente rispetto ad altre epoche storiche e che Agatha Christie sfiora con delicatezza prendendo nota dell’apparente incompatibilità delle due parti, che siano Mark Easterbrook, Thomasina, Ginger o matrigne poco piacevoli. Un collettivo di personaggi attratto o terrorizzato dalla magia e dall’occulto, a seconda delle proprie inclinazioni.

Il romanzo sarà adattato da Sarah Phelps in una miniserie televisiva coprodotta dalla Mammoth Screen e dalla Agatha Christie Limited  con Amazon Prime Video come partner commerciale statunitense. Nel cast, che è già stato annunciato e che trovate sul sito della Agatha Christie Limited, ci sono Rufus Sewell, Kaya Scodelario, Bertie Carvel, Sean Pertwee e Ellen Robertson. Ma esistono anche altri adattamenti del romanzo. Nel 1996 se ne occupò Anglia TV, eliminando il personaggio di Ariadne Oliver dalla storia. Mentre nel 2010 fu ITV a occuparsi di un adattamento, anche in questo caso senza Ariadne, che venne sostituita con Miss Marple.

Un cavallo per la strega è certamente una delle storie più affascinanti che Christie abbia mai scritto. Perché gioca con la nostra ingenuità e al contempo stuzzica la nostra parte razionale, in un continuo scambio di “ma è vero o non è vero?” Agatha Christie è a buon diritto la scrittrice più famosa al mondo e questo libro non fa che confermarlo. La #ReadChristie2019 finisce qua ma di Agatha Christie se ne sentirà parlare ancora per molto tempo.

  • Davide

P.S. Con questa tappa si chiude la #ReadChristie2019 ma l’anno nuovo porterà ancora moltissima Agatha Christie, perciò restate sintonizzati e pronti alla lettura!

Noi vi ringraziamo moltissimo per aver partecipato a questa riscoperta christiana e speriamo che vi abbia fatto piacere ed emozionato tanto quanto è successo a noi.

A presto, sempre all’insegna del giallo!

Davide & Marco

4 pensieri su “#ReadChristie2019: Un cavallo per la strega

  1. Pingback: #ReadChristie2021 | Due mesi dopo: Poirot, Agatha e l’amore per i cani – – Radical Ging –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.