Il 2019 è stato un anno ricco di novità e di esperienze meravigliose. Questa frase sembra un cliché ma è anche la realtà. In particolare, una delle grandi novità di quest’anno è stata la creazione di alcuni progetti di lettura che ci sono particolarmente cari. In primis la #ReadChristie2019 che, in collaborazione con l’Agatha Christie Limited, abbiamo portato avanti per l’intero corso dell’anno e che giusto questo mese volge al termine. Poi c’è stato #OpereDiBottega, il gruppo di lettura dedicato a Carlo Fruttero e Franco Lucentini e alle opere che i due hanno scritto a quattro mani. Sempre in tema F&L è stato #LaDittaCollins (se non ci seguite su Instagram che aspettate a farlo?), il primo gruppo di lettura su Instagram (per quanto ci è noto) a combinare la lettura di un libro, La pietra di luna, alla visione dello storico sceneggiato Rai scritto dal duo italiano novecentesco. E poi c’è – al presente perché è ancora in corso e lo sarà fino alla pubblicazione della saga completa – #TolkienCheFatica, il gruppo di lettura dedicato alla ritraduzione, necessaria, non importa cosa dicono i nostalgici, de Il Signore degli anelli.
Tutto questo lungo preambolo per presentarvi un nuovo progetto di lettura, un progetto ambizioso che durerà un anno intero e al quale vi invitiamo a partecipare. Torino, come sapete, è una città che ci è immensamente cara, e il cuore editoriale storico di Torino è la casa editrice Einaudi. Perciò abbiamo pensato di combinare le due cose e di dare vita a #EinaudiTO, una challenge di lettura dedicata agli scrittori einaudiani che in qualche modo, per nascita o per relazione speciale, siano stati parte di Torino e della casa editrice che trova la sua sede in via Biancamano.
#EinaudiTO
Come si partecipa?
Le regole della challenge sono semplici. A ciascun mese del 2020 accoppieremo un autore e alla fine di ciascun mese, data e orario da precisare, saremo in diretta su Instagram per parlare con chi partecipa al gruppo e con chi è curioso, dell’autore in questione, discutendo delle letture scelte e del suo background culturale.
Nel corso di ciascun mese, chi dovesse decidere di partecipare, potrà condividere le proprie letture e i propri aggiornamenti – la scelta del titolo è libera, purché si tratti abbia a che fare con l’autore del mese e purché sia un volume scritto (preferibilmente pubblicato da Einaudi ma non è requisito esclusivo), tradotto o curato dall’autore del mese, oppure sull’autore del mese (ergo, anche di altra casa editrice) – su qualsiasi canale a loro disposizione e in qualsiasi modo preferiranno. Non siamo fiscali ma vanno poste alcune regole, una sostanzialmente. L’unica cosa che vi chiediamo di fare è questa: ovunque deciderete di condividere le vostre letture, vi invitiamo a taggarci e a usare l’hashtag #EinaudiTO.
E gli autori? Questi sono quelli che abbiamo selezionato, divisi ciascuno per mese. Alcuni non sono di facilissima reperibilità ma in quel caso le biblioteche ci vengono in aiuto!
Gennaio – Giulio Einaudi
Febbraio – Leone Ginzburg
Marzo – Cesare Pavese
Aprile – Natalia Ginzburg
Maggio – Ernesto Ferrero
Giugno – Fernanda Pivano
Luglio – Primo Levi
Agosto – Fruttero & Lucentini
Settembre – Franco Fortini
Ottobre – Italo Calvino
Novembre – Lalla Romano
Dicembre – Walter Barberis
A seconda del numero dei partecipanti valuteremo anche la possibilità di aprire un gruppo su Instagram o meno. Cos’altro dire? Be’, che vi invitiamo a partecipare a #EinaudiTO e che ci farebbe molto piacere se decideste di condividere con noi un’esperienza di lettura immersiva come quella che ci porterà a fare la Torino einaudiana, un viaggio nella storia dell’editoria e nella città che ancora oggi ospita la fiera più importante del settore a livello nazionale.
-Davide & Marco
Che bell’iniziativa!! Se riesco ad organizzare almeno un minimo le mie letture mi piacerebbe provarci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti aspettiamo allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: #EinaudiTO: Colloquio con Giulio Einaudi – – Radical Ging –
Pingback: Di omosessuali e spacciatori – Letture di gennaio 2020 – Alix Attraverso Lo Specchio
Pingback: #EinaudiTO: L’intellettuale antifascista di Angelo d’Orsi – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Cesare Pavese, Paesi tuoi e La bella estate – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Natalia Ginzburg, da Lessico famigliare a Vita immaginaria – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Ernesto Ferrero, L’anno dell’indiano e Francesco e il Sultano – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Fernanda Pivano, Pavese, Torino e l’America – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Fruttero, Lucentini e l’Einaudi – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Franco Fortini, la vita culturale e la poesia – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Italo Calvino, Torino e l’Einaudi – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO: Lalla Romano, il Premio Strega e le parole leggere – – Radical Ging –
Pingback: #EinaudiTO | Walter Barberis, l’Einaudi ieri e oggi – – Radical Ging –
Pingback: #StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole – – Radical Ging –