Una Cinquina di Tascabili Einaudi

Con l’estate, oltre all’umidità e al caldo, arrivano anche le promozioni e gli sconti sui libri, che di grandi, piccole o medie case editrici si tratti. In particolare si sta consolidando la tradizione dell’Einaudi di omaggiare il lettore, previo l’acquisto di due titoli della collana tascabili, con un telo mare letterario (che si può usare poi come tenda, tovaglia o arazzo, qui entra in gioco l’inventiva di ciascuno di noi). Dopo Moby Dick e L’isola del tesoro, è la volta di Gita al faro, uno dei romanzi più belli di Virginia Woolf. E anche il telo devo dire ha il suo immancabile fascino.

Il lettore avido si trova quindi di fronte a un’ardua scelta, quali titoli acquistare? Sì, perché il gadget è poi la scusa per soddisfare la propria brama di lettura. Ebbene, per chi non sa proprio che pesci pigliare, ecco qualche consiglio su alcuni titoli della collana in questione.

Questo volume, nella traduzione di Mario Magistretti, raccoglie gli appunti del viaggio che Charles Darwin compì a bordo del brigantino HMS Beagle. La nave salpò da Plymouth il 27 dicembre 1831 e non tornò per più di quattro anni in patria. Quattro anni in cui Darwin si preoccupò di gettare su carta informazioni, osservazioni e schizzi di ciò che incontrò nel viaggio, appunti di valore inestimabile nel campo della biologia, geologia e antropologia.

La storia dei Manzoni, scritta dalla Ginzburg che (per parafrasare le parole dell’autrice), con lettere e libri alla mano, ha dato vita agli uomini e alle donne di questa grande famiglia. Alessandro Manzoni non è il protagonista di questo racconto-saggio, ma spicca sicuramente in qualità di capofamiglia e di personaggio complesso e sfaccettato.

È una raccolta di racconti, ventuno per la precisione, ciascuno dei quali ha un titolo che prende in prestito un elemento della tavola periodica degli elementi. I racconti hanno una cornice autobiografica che non ha soltanto a che vedere con l’esperienza dello scrittore nei lager nazisti ma anche con i mestieri che Primo Levi ha vissuto, quello di chimico, e quello di scrittore e traduttore.

«Le famiglie felici si somigliano tutte, le famiglie infelici lo sono ognuna a modo suo»

Chi non conosce questa citazione? Anna Karenina è uno dei capolavori di Tolstoj, letto da generazioni di persone, lo potete trovare nella recente ritraduzione di Claudia Zonghetti, vincitrice nel 2017 del Premio per la traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” (che quest’anno è andato a Giorgio Amitrano). Una lettura imperdibile e senza tempo.

Ed eccolo qui, il libro incriminato. Il volume è tradotto da Anna Nadotti (di cui potete trovare un’intervista, in merito alla ritraduzione de La signora Dalloway, qui, insieme a Susanna Basso) e ha una introduzione di Hisham Matar. Un’altra storia famigliare, questa volta della famiglia Ramsay, e di una gita mancata.

Sperando di avervi offerto consigli e spunti di lettura interessanti vi lascio alle cure delle pagine dei vostri libri preferiti e corro in libreria ad acquistare i miei due volumi!

-Davide

5 pensieri su “Una Cinquina di Tascabili Einaudi

  1. Pingback: Promozioni e occasioni: Adelphi, Il Saggiatore, Iperborea e Feltrinelli – – Radical Ging –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.