Promozioni e occasioni: Adelphi, Il Saggiatore, Iperborea e Feltrinelli

Vi ho già parlato della famosa promozione telo mare dei tascabili Einaudi ma l’estate regala tantissime altre ghiotte occasioni che questa volta vedono protagoniste le case editrici indipendenti. Adelphi propone la collana gli Adelphi, in tutti i suoi brillanti colori, scontata del 25 %, la lista completa la potete trovare in una poster scaricabile che, ahinoi, non ha una controparte fisica. Il Saggiatore e Iperborea propongono al lettore l’intero catalogo con uno sconto del 20%. E nel caso di Iperborea se acquistate due titoli, in omaggio c’è anche un bellissimo taccuino dalle tinte minimal realizzato da xxystudio (disponibile nelle librerie aderenti e, online, su IBS).

Anche in questo caso non c’è che l’imbarazzo della scelta. Pertanto mi ripeto e offro qualche consiglio sui possibili acquisti che il lettore si trova davanti a questi ricchissimi cataloghi.

Si tratta di una grammatica italiana rivolta ai traduttori e agli altri scriventi. Un vero e proprio viaggio nella lingua italiana storica e contemporanea, attraverso stili, registri e argomenti “caldi” di una lingua che non si finisce mai di conoscere.

Come non consigliare uno dei miei scrittori preferiti? Le montagne della follia è un lungo racconto su una spedizione scientifica nel continente artico, un viaggio nell’orrore degli Antichi e, per l’appunto, nella follia. Lovecraft è capace di usare con maestria il linguaggio tecnico e scientifico riuscendo a coinvolgere i cinque sensi del lettore, perso com’è nell’orrore della scoperta.

In realtà questo consiglio ne racchiude tanti altri. Iperborea ha pubblicato diverse raccolte di fiabe nordiche, Fiabe lapponi, Fiabe svedesi e Fiabe danesi. Queste custodiscono la tradizione e il folklore dei paesi nordici, tra draghi, magie, metamorfosi, principesse, castelli stregati e chi più ne ha più ne metta. Ci si ritrova catapultati in un mondo fantastico e sorprendente. Ah, e poi le copertine sono stupende!

A dirla tutta di questo libro ho già parlato (e potete trovare una recensione completa qui sul blog) ma mi sento sempre di consigliarlo. Perché è un bel libro, perfetto per l’estate, dal tono scanzonato e divertente, che racconta la storia di un gruppo di persone che partono per un ultimo viaggio, legate da un unico pensiero ossessivo: il suicidio.

È la storia di un esperimento. Quello che il professor Montague organizza nella casa di Hill House, e al quale partecipa anche Eleanor Vance, una giovane donna infelice. Una volta intrappolata nella grande casa… beh, niente spoiler, sappiate che è un classico del genere gotico. Di questo libro esiste anche un adattamento cinematografico che mi sento di consigliare. Sto parlando di The Haunting, un film del 1999, diretto da Jan de Bont, andate a recuperarlo!

Si tratta di una raccolta di tutte le poesie del Premio Nobel per la Letteratura 1996, dal 1945 al 2009. Una raccolta dai toni squisitamente quotidiani, un must da tenere sul comodino e leggere e rileggere allo sfinimento.

Si tratta di un piccolo volume che dire divertente è dire poco. Bennett studia il caso di una regina contagiata dalla lettura e racconta le conseguenze che questo ha sui sudditi e chi le sta intorno. Un’opera geniale e imprevedibile, leggere per credere!


E infine due consigli di classici, visto che la Feltrinelli regala uno sconto del 20% sui titoli in questione, per tutto il mese di giugno. Il primo sono gli Inni alla notte di Novalis, un viaggio nel notturno del romanticismo e nell’animo umano, e poi Frankenstein, di Mary Shelley, che, probabilmente, non ha bisogno di presentazioni ma chi non lo avesse mai effettivamente letto potrebbe cogliere l’occasione visto che sono passati duecento anni dalla pubblicazione del romanzo gotico per eccellenza.

A questo punto direi che il portafoglio si è alleggerito fin troppo. Questi sono solo alcuni dei titoli che avrei voluto consigliare, ce ne sarebbero molti altri ancora. Non resta che tuffarsi nella lettura e lasciarsi ammaliare da nuove scoperte!

 

-Davide

8 pensieri su “Promozioni e occasioni: Adelphi, Il Saggiatore, Iperborea e Feltrinelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.