Fandango Libri | Autofiction di Iacopo Barison

Per autofiction si intende quel genere letterario per cui finzione narrativa e realtà biografica dell’autore si mescolano a vario titolo nel corso della storia. In esso verità e menzogna si confondono per dare vita a qualcosa di diverso. Autofiction è anche il più recente romanzo di Iacopo Barison, scrittore e fumettista che per Fandango aveva …

Leggi tutto Fandango Libri | Autofiction di Iacopo Barison

Le cattive di Camila Sosa Villada: l’inno alla vita di Parco Sarmiento

Il bello della letteratura è che permette di giocare con la parola e con la rappresentazione del mondo che ci circonda. Questo vale per tutte le forme di narrazione esistenti al mondo. Gli spazi si possono contaminare, i generi si possono mescolare e scavalcare l’un l’altro dando vita a qualcosa di nuovo, unico e originale. …

Leggi tutto Le cattive di Camila Sosa Villada: l’inno alla vita di Parco Sarmiento

Il Libro del sangue di Matteo Trevisani: tra genealogia ed esoterismo

Esistono diverse declinazioni possibili per raccontare la storia di una famiglia. Si possono scrivere lunghe saghe familiari – che sono di grande tendenza nella letteratura italiana da pochi anni a questa parte –, si può mescolare la Storia con la finzione o ancora ci si può affidare all’autofiction. E proprio l’autofiction è la strada intrapresa …

Leggi tutto Il Libro del sangue di Matteo Trevisani: tra genealogia ed esoterismo