Come vi avevamo annunciato, oggi condividiamo con voi il programma completo della #RadicalBookFair, che avrà luogo dal 7 all’11 maggio negli spazi virtuali di Radical Ging, qui sul blog e sul nostro profilo Instagram (@radicalging).
Come vi avevamo preannunciato, le giornate sono divise per area professionale, e per ciascuna di esse ci sarà una serie di interviste scritte, pubblicate qui sul blog, e una intervista in diretta sul nostro profilo Instagram (ricordiamo a tal proposito che le dirette saranno disponibili per ventiquattr’ore).
Bando alle ciance, allora! Di seguito trovate la scansione completa delle cinque giornate. Il programma potrebbe subire leggere variazioni in itinere.
#RadicalBookFair: il programma
7 maggio – Scrivere: ma perché?
In diretta con noi alle ore 19 su instagram ci sarà Roberto Saviano: scrittore che non necessita di presentazione. Sarà in live insieme a noi per raccontarci di Bompiani Munizioni, la collana che da ottobre 2019 dirige per la casa editrice, che ringraziamo infinitamente per aver reso questo evento possibile.
Ma non solo, infatti tra gli ospiti che avremo qui sul blog ci saranno:
Alessio Forgione: nato a Napoli, nella sua città sono ambientati i suoi due romanzi pubblicati da NNeditore: Napoli mon amour, vincitore del Premio Berto 2019 e del Premio Intersezioni Italia-Russia, e Giovanissimi, tra i 12 finalisti al Premio Strega 2020.
Mackenzi Lee: è autrice di bestseller, pluripremiata, entrata nella lista del New York Times sia nella fiction che nella non-fiction. Tra i suoi libri ricordiamo The Gentleman’s Guide to Vice and Virtue e Bygone Badass Broads: 52 Forgotten Women Who Changed the World. Al momento lavora su una serie per Marvel, iniziata con Loki: il giovane dio dell’inganno. Nel 2019 è finita nella classifica di Forbes, trenta giovani sotto i trent’anni, per l’impegno nel rappresentare le minoranze nella fiction e nella non-fiction di stampo storico. Per Oscar Mondadori Fantastica ha pubblicato Loki. il giovane dio dell’inganno.
Fabiano Massimi: Nato a Modena, laureato in Filosofia tra Bologna e Manchester, bibliotecario alla Biblioteca Delfini di Modena, da anni lavora come consulente per alcune tra le maggiori case editrici italiane. L’angelo di Monaco è stato l’esordio italiano più venduto alla London Book Fair 2019.
Piergiorgio Pulixi: nato a Cagliari, fa parte del collettivo di scrittura Sabot creato da Massimo Carlotto, di cui è allievo. Insieme allo stesso Carlotto e ai Sabot. Tra i romanzi da lui scritti c’è la serie di Biagio Mazzeo iniziata col noir Una brutta storia (Edizioni E/O) ma anche Padre Nostro con il collettivo Sabot (Rizzoli). Con L’isola delle anime (Rizzoli) vince il Premio Scerbanenco 2019.
8 maggio – Dire quasi la stessa cosa, ma come?
L’ospite che ci tiene compagnia in diretta alle 19 è più di una traduttrice, è un’amica. Si tratta di Francesca Bianchi, traduttrice, meglio nota come Franca Pirina o vita agra, ha una laurea in Lettere Moderne, un master in traduzione letteraria e editing dei testi e uno in traduzione per l’adattamento, il doppiaggio e il sottotitolaggio. Ha progettato e co-diretto la collana di giornalismo narrativo Cronache di frontiera, e ideato il progetto di istigazione alla lettura #lettoriFuori. Collabora strettamente con l’agguerrita casa editrice torinese Eris Edizioni per la quale è co-curatrice della collana di narrativa illustrata Atropo oltre a occuparsi di editing, traduzione e revisione di traduzioni. Ha vissuto a Livorno, Siena, Barcellona, Torino.
Insieme al suo, sul blog, ci saranno gli interventi dei seguenti traduttori:
Ilide Carmignani: non ha bisogno di presentazioni. Voce italiana di Luis Sepúlveda, ha tradotto le parole di autori come Cortázar, Gabriel García Márquez, Roberto Bolaño ma non solo. Da vent’anni organizza all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino la rassegna de L’Autore Invisibile, dedicata alla traduzione. Con Stefano Arduini organizza anche le Giornate della Traduzione Letteraria e Traduttori in movimento.
Antonio De Sortis: nato in Basilicata, è traduttore e consulente editoriale. Ha studiato Filosofia Politica e Semiotica; negli anni ha collaborato, fra gli altri, con Iperborea, edizioni SUR, Neri Pozza, e pubblicato articoli su minima&moralia, il manifesto, The Passenger. Specializzato in letteratura nederlandese, nel 2019 ha curato la nuova traduzione del Diario di Anne Frank per Oscar Mondadori.
Marta Rota Núñez: nata a Bergamo da mamma madrilena e papà bergamasco studia Mediazione Interculturale e Traduzione Specializzata all’Università di Bologna e, dopo aver vagato per qualche anno tra Spagna, Regno Unito, Portogallo, Canada e Cile, approda a Torino per un master in Traduzione Editoriale e decide di rimanerci. Al momento lavora come traduttrice specializzata ed editoriale con lo spagnolo e l’inglese, collaborando con diversi editori indipendenti di narrativa per adulti e ragazzi (Edicola Ediciones, Topipittori, Kalandraka). Tra le voci da lei tradotte, la cilena María José Ferrada e il colombiano Orlando Echeverri Benedetti.
Annamaria Biavasco & Valentina Guani: un duo che traduce a quattro mani dalla fine degli anni ’80, tra le voci rese accessibili al pubblico italiano ricordiamo Dan Brown, Patricia Cornwell, Elizabeth George, Joyce Carol Oates. La loro ultima fatica è la ritraduzione, dopo 80 anni, di Via col vento di Margareth Mitchell, per Neri Pozza.
9 maggio – Imprimatur, ma quando?
Il lavoro dell’editor
Per la giornata dedicata agli editor e ai redazionali avremo con noi in diretta alle 19 Marco Rana, editor Oscar Mondadori, il padre dei Draghi. Lui è una delle menti dietro quella fucina che è Oscar Mondadori Vault. C’è da aggiungere altro?
Rachele Cinerari: Nata nel 1992, dopo aver passato quasi tutta la vita in Toscana, adesso vive a Torino. È dottoranda in Critica Letteraria e Letterature Comparate all’Università di Pisa e curatrice della collana BookBlock per Eris Edizioni.
Giulia Ichino: lavora da vent’anni nel mondo editoriale, prima per Mondadori – dove si è formata come editor di narrativa italiana – e oggi nel gruppo Giunti, come editor della narrativa Bompiani.
Vanni Santoni: editor e scrittore (La stanza profonda, L’impero del sogno, I fratelli Michelangelo), è una dell firme del Corriere della Sera, della Lettura e del Corriere Fiorentino. È Direttore editoriale della collana di narrativa italiana di Tunué. Con L’indiscreto, dopo diverse inchieste, ha creato le classifiche di qualità
Giulia Zavagna: nata a Santa Margherita Ligure, vive e lavora a Roma. Traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo. Dal 2014 lavora per SUR in qualità di editor e redattrice. È docente di impaginazione, revisione e scouting editoriale presso la Scuola del libro.
10 maggio – La claque del libro: l’ufficio stampa
Per la giornata dedicata a chi, nella filiera del libro, si occupa di comunicazione, avremo come ospite in diretta alle 19 Elisa Impiduglia: milanese di nascita e nel cuore, vive di comunicazione web di giorno, e di letture matte (ma mai disperatissime) di notte. Tra le varie attività professionali ricordiamo che è SMM e Digital PR per Mondadori Ragazzi, Il Battello a vapore, Piemme YA. Si occupa anche della comunicazione della Bologna Children’s Book Fair e recentemente anche della China Shangai International Children’s Book Fair.
Oltre a Elisa Impiduglia sul blog troverete le interviste ai seguenti ospiti:
Silvia Bellucci: classe 1988, vive e lavora a Roma dove si occupa di comunicazione e media relations. Dopo il lavoro con Valigie Rosse, un “catalizzatore di idee”, braccio poetico del concorso musicale Premio Ciampi Città di Livorno, ha lavorato come responsabile dell’ufficio stampa per varie case editrici romane. Ha seguito, come consulente per la comunicazione, progetti musicali, premi e festival di ambito culturale, riviste, progetti di realtà indipendenti e grandi gruppi editoriali. Da settembre 2019 fa parte della squadra che cura l’ufficio stampa di Internazionale a Ferrara, festival di giornalismo organizzato dall’omonima rivista. Nello stesso anno ha curato la comunicazione di eventi nell’ambito delle Milano Music Week. Segue, come ufficio stampa, Edizioni Star Comics, tra i più importanti editori nel campo del fumetto; Milieu Edizioni; Hacca Edizioni e il progetto filosofico Tlon. Tiene dei corsi di formazione sul mestiere dell’addetto stampa. Ha curato la comunicazione della Festa della Filosofia organizzata presso Triennale Milano e del primo festival online Prendiamola con Filosofia, organizzato da Tlon e Piano B.
Carlotta Borasio: cura l’ufficio stampa e la comunicazione online di Las Vegas edizioni. Oltre al lavoro in casa editrice, aiuta aziende e professionisti a raccontarsi online con consulenze e corsi. È docente di comunicazione per Praxi e Scuola Internazionale di Comics. Vive a Torino con una Piccola Gremlin, un marito che scrive e tifa Juve. Ama leggere, guardare serie TV, film d’animazione, fotografie, la senape al miele, le liquirizie salate. Il suo mantra è: ‘Curiosità, coraggio, creatività’.
Roberta Sofia: nata a Reggio Calabria, ha studiato Filosofia all’Università di Messina e conseguito il master «Il lavoro editoriale» della Scuola del libro di Roma.
Inizia il suo percorso all’interno del mondo editoriale grazie a uno stage presso Edizioni SUR, dal settembre 2018 lavora per Emons Edizioni. Dal maggio 2019 gestisce la rivista online Altri Animali.
Sarah Thrift: lavora dal 2018 come Digital Marketing Manager per l’Agatha Christie Ltd. In passato ha lavorato anche per altre realtà editoriali britanniche come Penguin Random House, HarperCollins e Biteback.
11 maggio – #BookIt: il ruolo degli influencer
Per la giornata finale della #RadicalBookFair, quella dedicata alla categoria degli influencer, avremo in diretta alle ore 19 Diana D’Ambrosio, conosciuta come @unadiana_ su instagram. Classe 1987,si occupa da più di 10 anni di marketing e comunicazione. Lettrice appassionata e curiosa ha trovato nel Web 2.0 il luogo ideale per raccontarsi attraverso i libri. Nel 2015 ha lanciato #stregathon la prima maratona letteraria dedicata al Premio Strega, un vero e proprio esperimento social – letterario che ha l’obiettivo di avvicinare i lettori agli addetti ai lavori della filiera editoriale e aiutarli a scoprire come nasce un Premio letterario
Gli altri bookinfluencer che abbiamo intervistato sono:
Marta Ciccolari Micaldi (@la_mcmusa): LaMcMusa è una voce italiana sulla cultura nordamericana — costume, personaggi, esplorazioni, curiosità e, soprattutto, letteratura. Soprattutto storie. McM è lei: Marta Ciccolari Micaldi, giornalista, autrice e guida letteraria. USA sono gli Stati Uniti: il fuoco della sua passione, il focus dei suoi studi e della sua ricerca. Musa è la scrittura, la parola, l’ispirazione. Racconto di altri racconti e ogni tanto ne scrivo di miei. McMusa, tutto insieme, è un omaggio alla pop culture made in USA, al postmoderno e al decadentismo del sogno americano: tramontato più volte, c’è ancora qualcuno che lo insegue e ne è ispirato
Giulia Paganelli (@librificio): Romagnola di nascita ma cittadina del mondo, ama viaggiare in ogni dove e non solo con la mente. Lettrice compulsiva, ha incontrato la lettura da piccola e non l’ha più lasciata: ama perdermi tra le pagine, scoprire nuove storie, frugare tra le bancarelle dell’usato alla ricerca di autori dimenticati. Parla di libri dalla mattina alla sera e quando i suoi amici esasperati hanno detto basta, ha deciso di aprire Librificio.
Giorgia Russo (@jo.reads): Lettrice, bookinfluencer ma non solo. Social Media Specialist di IBS.it e Libraccio.it. Youtube, Instagram, il blog e le diverse declinazioni del parlare di libri per Jo Reads
Andrea Sirna (@andreapennywise): Booktuber, Blogger e pirata. Racconta le sue letture mentre gira lo stivale tra festival letterari e missioni editoriali. Ha una bookcaverna torinese dove sono nascosti i suoi volumi e porta avanti, da anni, l’antica disciplina del pirataggio. Nell’armadio niente scheletri, solo altri libri.
Come avrete visto il programma è bello fitto, non solo per la quantità degli eventi ma soprattutto per la professionalità delle persone che gentilmente hanno deciso di prendere parte alla prima edizione della #RadicalBookFair e che non ringrazieremo mai abbastanza.
Il prossimo appuntamento è il 7 maggio, con gli autori e le autrici che abbiamo intervistato e l’incontro in diretta con Saviano sempre alle ore 19!
Davide & Marco
Pingback: Rina Edizioni | La morte arriva in ascensore di María Angelíca Bosco: il giallo argentino – – Radical Ging –