Il 2019 sta giungendo al termine ma a Torino e in tutta Italia si sta già pensando – da tanto ormai – all’edizione del 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino, che avrà luogo nel capoluogo piemontese dal 14 al 18 maggio.
Lo scorso anno in questi giorni si parlava della possibilità che la XXXII edizione della fiera più importante dell’editoria italiana (e seconda in Europa) potesse slittare, o peggio, essere cancellata. Invece a oggi tutto sembra andare liscio, toccando ferro. E proprio in data odierna, all’interno degli spazi de Le Musichall, si è tenuta la prima conferenza stampa della XXXIII edizione del Salone, #SalTo20, conferenza tutta dedicata alle generazioni future, con l’illustrazione degli spazi e della linea editoriale che vengono riservati ai più giovani, dagli 0 ai 14+ anni.
A introdurre l’evento Silvio Viale, Giulio Biino e Alberto Anfossi, che a turno hanno raccontato cosa ci aspetterà nello spazio dedicato ai ragazzi e ai bambini.
Cambia il nome. Da Bookstock Village si passa, per esigenze di chiarezza, usabilità e allineamento, a #SalToDiventi. Tutti i progetti del Salone condivideranno infatti la radice comune #SalTo. Insieme alla radice che attesta l’appartenenza alla kermesse sabauda, si aggiunge la desinenza Diventi, seconda persona singolare del verbo diventare, il verbo del cambiamento e della giovinezza per eccellenza.
Cosa ci aspetterà? Gli spazi sono stati incrementati, rimarranno al Padiglione 2 ma occuperanno anche l’ultima porzione dello stesso. Saranno costituiti da 3 sale, 10 laboratori, 2 librerie, mostre e spazi dedicati alle famiglie.
Il programma di eventi che animerà questi spazi dal 14 al 18 maggio vengono idealmente divisi in 3 sezioni: 0/7 anni, 8/13 anni e 14+ anni. Nel complesso ci saranno oltre 400 ore di programmazione, quasi un terzo dell’offerta di eventi del prossimo Salone Internazionale del Libro.
Il tutto sotto il grande cappello della sostenibilità e degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dalle Nazioni Unite; e questo insieme all’aiuto della Compagnia di San Paolo, che si impegna col Salone a mantenere una visione comune per le nuove generazioni. Le parole chiave saranno persone, pianeta, prosperità, pace, partnership.
Proprio per questo è stata indetta una call for action rivolta a soggetti territoriali per offrire alla città e al tessuto cittadino esperienze e laboratori di qualità, che avranno luogo all’interno del Salone. Insieme a questo partirà un invito agli editori per confrontarsi sugli obiettivi e gli argomenti dell’Agenda attraverso i libri e le novità editoriali. Invito esteso anche alle scuole che potranno partecipare attraverso i propri lavori.

Gli spazi di #SalToDiventi verranno curati dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo D’Arte Contemporanea, che da molti anni si impegna a costruire l’identità visiva dell’area ragazzi del Salone. Uno dei progetti sarà trasformare il SalTO Diventi in un Cantiere dell’Arte, un wall painting in progress al quale porteranno contributo anche i ragazzi di Fridays for Future.
Ma quale sarà l’obiettivo principale da raggiungere per i più piccoli? Fare goal con la lettura.
Per i bambini dagli 0 ai 13 anni infatti partirà un fitto calendario di appuntamenti per far conoscere loro il ricco mondo dell’editoria, dalla scrittura alla pubblicazione, il tutto attraverso incontri con scrittori e illustratori. Ma anche mostre e laboratori per giocare con le parole e scoprire il mondo che viviamo.
Uno dei focus più importanti sarà quello su Gianni Rodari, nato 100 anni fa a Omegna. Verrà allestita la mostra Figure per Gianni Rodari. Eccellenze Italiane promossa da Bologna Children’s Book Fair e non solo. Curata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale proporrà i lavori di 21 illustratori, da Bruno Munari passando per Altan e Nicoletta Costa, senza dimenticare i più recenti Emanuele Fior e Beatrice Alemagna. Ci sarà poi un grande incontro intorno all’opera del 1964 La freccia azzurra, a cui hanno lavorato Enzo D’Alò, Dario Fo, Paolo Conte e Lella Costa, il tutto in collaborazione con Torino Città del Cinema 2020.
Non mancheranno laboratori, workshop di invenzione fantastica e di scrittura in versi per tutte le età, compreso un gioco rodariano. Senza dimenticare l’allestimento di una libreria dedicata esclusivamente alle opere di Rodari in tutte le lingue del mondo.
Ma questo non è l’unico anniversario! Si festeggeranno anche i 30 anni dell’Albero Azzurro insieme a Rai Ragazzi. Anche in questo caso saranno organizzati laboratori dedicati a scuole e famiglie. Lungo i padiglioni del Lingotto scorrazzerà Dodò, che uscirà dall’Albero Azzurro. Per l’occasione verrà anche organizzato un contest per Giocare con L’albero Azzurro.

E verrà organizzato Il pianeta illustrato, un progetto per parlare di tutte le forme dell’illustrazione, anche quella muta. Verrà infatti riproposto il Silent Book Contest, concorso internazionale per il libro illustrato senza parole, la cui premiazione avverrà durante i giorni del Salone.
Invece, per gli adolescenti dai 14 ai 20 anni e oltre, ci saranno incontri con scrittori, illustratori, fumettisti, intellettuali che renderanno i ragazzi protagonisti della fiera. Questi ultimi si ritroveranno a creare contenuti culturali, definendo loro stessi il programma, gestendo spazi ed eventi, intervistando autori, costruendo SalTo Diventi sin dall’inizio.
Cinque di questi, impegnati nelle scorse edizioni, sono diventati Consulenti Junior, e sono Sara Barbonaglia, Sara Diena, Viola Federico, Virginia Blatto e Alessandro Siniscalchi che, affiancati da Fabio Geda e Sara Panzavolta, progetteranno una libreria e un programma di appuntamenti fatto appositamente per i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su. Grazie ai social verranno coinvolti nel processo ideativo anche i loro coetanei di tutta Italia.
Torna anche l’iniziativa Adotta uno scrittore, che per quest’anno punta a diventare una vera e propria rivista online di approfondimento.
Ma quando si parla di ragazzi e ragazze si deve parlare anche delle menti che li formeranno. E per loro tornano i percorsi fondamentali del progetto Educare alla lettura, realizzato in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura. Una prima serie di appuntamenti sarà incentrata sulle competenze educative relative alla letteratura giovanile con il confronto con gli autori e le autrici, mentre un’altra si svilupperà intorno alle nuove forme della lettura.

Ampio spazio anche all’annuncio dei vincitori di diversi premi. Il Premio Nazionale Nati per Leggere, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, il Premio Comix Games. E ancora, il Premio Asimov per la divulgazione scientifica, il nuovo nato Se leggi colori la tua vita, promosso da Regione Toscana e Lucca Comics & Games.
Un programma che si prospetta ricco di eventi, contenuti ma soprattutto di stimoli. Per aiutare gli studenti torna poi per le classi piemontesi il Buono da leggere finanziato dalla Regione Piemonte: i buoni saranno 15.000 dal valore di 10€ da spendere negli stand degli editori e nelle librerie.
Sono quindi aperte le prenotazioni per le classi, con i form disponibili sul sito del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Ma se come noi non siete più in età scolastica, non disperate! Infatti fino al 31 gennaio per la promozione natalizia #SalToNatale si potranno comprare i biglietti per l’edizione 2020; i biglietti li trovate da metà settimana nelle librerie che aderiscono al consorzio COLTI di Torino e, se siete fuori città, potrete acquistarli anche online, qui.
Nei prossimi mesi verrà delineato il programma di eventi “per adulti” ma, vista la proposta, probabilmente ci sarà più di una buona occasione per fermarsi al padiglione 2 del Lingotto!
-Davide & Marco
Pingback: #SalTo20: Altre forme di vita, i temi, le anticipazioni, le date – – Radical Ging –