Più Libri Più Liberi 2019: il programma e gli eventi | Camilleri & I confini d’Europa

Più Libri Più Liberi diventa maggiorenne! Una festa di cinque giorni, dal 4 all’8 dicembre, al centro congressi La Nuvola di Roma, per omaggiare il diciottesimo compleanno della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.

Nel cuore del centro storico romano, nel suggestivo Tempio di Adriano, in piazza Pietra, è stato presentato il programma della diciottesima edizione di Più libri più liberi, che dal 2002 riunisce per cinque giorni, nella capitale romana, la piccola e media editoria italiana. Quest’ultima, secondo gli ultimi dati, continua ad essere in crescita per il terzo anno consecutivo. Basti pensare che l’anno scorso il 53 % delle copie pubblicate, su scala nazionale, fossero editate proprio da piccole o medie editorie, vale a dire più di un libro su due è di loro produzione. Saranno loro le vere protagoniste della fiera con 520 espositori e con la bellezza di 670 diversi appuntamenti.

plpl19-campagna-orizzontale

Come ci ricorda la presidente Annamaria Malato, Più Libri Più Liberi raggiunge la maggiore età, che è sinonimo di maturità e di una definizione più consapevole della propria identità. Diventa ancora più interessante analizzare la scelta del tema della manifestazione che, entrando nel mondo degli adulti, sceglie come contenuto portante dei suoi incontri I confini dell’Europa. Un tema centrale non solo per la storia contemporanea ma soprattutto per il nostro avvenire. Come ci immaginiamo l’Europa del futuro? Raggomitolata nei suoi confini o aperta a nuove scoperte?

Per poter trattare un argomento così delicato è stato stilato, da Silvia Barbagallo, un accurato programma culturale che prevede l’intervento di autori, politici e artisti da parte di tutto il mondo.

A parlare di un ideale europeo che si nutra di inclusione sarà Aleksandra Dulkiewicz, la sindaca di Danzica, città simbolo dello scoppio della Seconda guerra mondiale ma anche paese natale della Solidarnosc, il movimento di Walesa che avviò il paese verso il lungo e tortuoso percorso democratico. Il ruolo degli editori nella formazione dell’identità europea sarà il centro del dibattito tra Giuseppe Laterza, Eric Vigne e Peter Kraus vom Cleff; a discutere su come poter governare l’Europa, a ridosso dell’inizio del nuovo esecutivo della Commisione Europea guidata da Ursula von der Leyen, saranno Romano Prodi e Marco Damilano.

Massimiliano e Doriana Fuksas - Centro Congressi EUR
Gli spazi de La Nuvola saranno riempiti di libri e lettori per #PiùLibri2019

A parlare dell’Europa e della sua storia interverranno personaggi dal calibro di Paolo Mieli, Alessandro Barbero, Paolo Conti, Anaïs Ginori, il politologo francese Yves Mény e Jacques Rupnik, che insieme a Giuliano Amato e Paolo Conti presenteranno Calendario civile d’Europa. E sono ancora tanti gli incontri sul tema europeo, come quello di Ezio Mauro sulla caduta del Muro di Berlino, nel suo trentesimo anniversario ; o quello di Stefano Mancuso e Walter Veltroni che tratteranno la singolare idea di una Costituzione Europea Vegetale.

Sono tanti gli autori e artisti italiani che parteciperanno tra cui: Dacia Maraini, Erri de Luca, Gianrico Carofiglio, Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Michela Murgia e Andrea Camilleri. Sì, avete letto bene, ci sarà anche lui. Verrà infatti presentato Autodifesa di Caino, l’ultimo monologo mai andato in scena dello scrittore siciliano. Ecco allora che passato, presente e futuro si intersecano nell’intrecciato e meraviglioso labirinto della letteratura, dove tutto rimane immanente. Un mondo che dev’essere sempre relazionato al presente, alla nostra realtà.

Dato l’attuale periodo storico, che verrà sicuramente ricordato per i moti di rivolta che lo stanno caratterizzando, dalla Catalogna fino al Cile, si è deciso di invitare come ospite d’eccezione l’attivista russa Olga Misik. È lei la diciassettenne che a Mosca, durante una manifestazione per la democrazia, si è opposta alla polizia del regime solamente armata di una copia della Costituzione, il baluardo della democrazia stessa. Intorno a lei si sono raccolti numerosi attivisti e partecipanti alla manifestazione, dimostrando che, ancora una volta, sono proprio i giovani a poter essere motori per cambiamenti e miglioramenti sociali con la rivendicazione dei propri diritti, seguendo le orme di icone mondiali come la sedicenne Greta Thunberg e i giovani attivisti di Hong Kong.

108212315_olgamisik
Olga Misik sarà presente a #PiùLibri2019 per discutere del suo attivismo

Ma sono molti i modi per poter far sentire la propria voce e per perseguire quell’ideale di libertà che è un diritto ma allo stesso tempo un dovere per ognuno di noi. Lo dimostrano i tanti scrittori e le piccole attività editoriali che perseguono in nome della libertà di stampa e di espressione la loro piccola produzione. Lo dimostra questa stessa fiera che è la loro miglior rappresentate, e che dà la possibilità di mettere in primo piano la parola e la libertà, che insieme possono tanto creare quanto distruggere, fantasticare quanto concretizzare, avvicinare o allontanare, lottare o difendere : dipende da ognuno di noi, dipende dalla nostra libertà, dipende dai nostri libri.

Più Libri Più Libri 2019 avrà luogo a Roma al centro congressi La Nuvola dal 4 all’8 dicembre. Il programma completo di eventi e incontri è disponibile sul loro sito, insieme all’elenco degli espositori.

  • Carola Speranza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.