Rufolo e il Grande Evento di Fabio Tonetto

L’ultima uscita nella collana Kina, quella dedicata ai fumetti, degli amici di Eris Edizioni è Rufolo e il Grande Evento di Fabio Tonetto. Tra i fumetti, o graphic novel, a seconda di come preferiate chiamare questi oggetti di grande valore artistico e letterario, è certamente uno dei più belli che abbiamo letto quest’anno. Fabio Tonetto è un animatore (tra le varie collaborazioni c’è anche Cartoon Network), illustratore e fumettista (e qui potremmo citare tra le tante la collaborazione al libro di M¥SS KETA, Una donna che conta).

Con Rufolo e il Grande Evento, Fabio Tonetto dipinge un mondo caotico, dove è il nonsense a farla da padrone. A leggere il libro ci siamo fatti molte risate, ma risate amare, perché anche laddove sono inseriti elementi di comicità si tratta pur sempre di una comicità amara, spietata. In tutto questo si perde un po’ di vista dov’è il giusto e dov’è lo sbagliato, perché le azioni delle creature che abitano il mondo di Rufolo non sembrano mosse da motivazioni profonde, o almeno così appare in apparenza.

Rufolo è il protagonista della storia, un esserino che cammina su due zampe e di un colore che va dall’amaranto all’arancione. Rufolo si sveglia sul masso che è casa sua e parte subito alla ricerca del suo Grande Evento. L’ostacolo al raggiungimento dell’obbiettivo? Tutti gli altri, i passanti, che non solo non sono minimamente interessati al Grande Evento di Rufolo, ma a tratti lo odiano proprio, lui e il suo Grande Evento.

cover-rufolo-ge_-low

Il nome Rufolo è un nome parlante, da una parte richiama alla mente il verbo rufolare, ossia grufolare, l’atto del cercare e dello scavare del maiale, e dall’altro la rufola, altro nome per il grillotalpa, un insetto dotato di arti anteriori particolarmente atti allo scavare, per l’appunto. E quello che fa Rufolo è proprio cercare e scavare nella sua realtà alla ricerca del Grande Evento e di qualcosa che sia soltanto suo. È interessante notare come, e l’uomo compatto che insegue Rufolo sarebbe contento, sia il maiale che il grillotalpa siano due animali che non vengono tradizionalmente accostati al concetto di bellezza ma al suo opposto.

Ma tornando al verbo celato dal nome di Rufolo, la ricerca del Grande Evento è in realtà una ricerca di grandi domande, alle quali a volte si risponde con grandi risposte. La prima grande domanda è: chi sono io? Seguita subito dall’altrettanto importante: da dove vengo? Rufolo indaga, indaga con l’aiuto di altri personaggi, bè, almeno ci prova a chiedere aiuto, per cercare di comprendere cosa possa significare essere un personaggio. Che Rufolo sia davvero solo un personaggio color tegola che abita sopra una bellissima pietra?

l_fabio-tonetto
Fabio Tonetto

Gli incontri, e talvolta scontri, di Rufolo durante la ricerca del suo Grande Evento lo porteranno a esplorare la sua realtà, gli spazi bianchi tra le pagine, nel tentativo di riempirli di color arancione, o tegola per i più permalosi. Ciascuna delle creature che incontra sembra prendere più che dargli ‘qualcosa’. Così la crisi identitaria e i dubbi di Rufolo continuano e diventano più opprimenti e sconfortanti con l’avanzare della storia. Cosa significa questo contrasto di colori? Perché il bianco è così bianco? Ma soprattutto, cos’è il Grande Evento?

Tra uomini compatti, pulcini, larve, insetti e massi parlanti, Rufolo e il Grande Evento si compone di circostanze e dialoghi paradossali per parlare di solitudine e dell’asprezza del mondo che ci circonda. Rufolo in fondo siamo un po’ anche noi, che cerchiamo di muoverci secondo un ordine e una logica che in realtà il mondo che viviamo non ha. Anzi, il mondo che viviamo è quanto di più caotico possa esistere nel marasma universale del caos. Ma forse, alla fine, è questo che lo rende così bello, no?

Ciò detto, per caso, sapete indicarci dov’è il Grande Evento?

-Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.