La XIX edizione del ToHorror Film Fest, il Festival Internazionale di Cinema e Cultura del Fantastico, torna a Torino dal 22 al 26 ottobre. Torino si prepara ad essere invasa da amanti del genere fantastico e dell’horror in tutte le sue declinazioni, con incontri, presentazioni, discussioni e ovviamente con proiezioni di film, in concorso e fuori concorso.
Per quanto riguarda quelli in concorso, le categorie sono cinque: lungometraggi, corti, animazioni, sceneggiature ed effetti speciali. I centri nevralgici del festival sono il Cinema Massimo, che proprio quest’anno ha compiuto 30 anni e che durante l’estate si è rifatto il look, con sale rinnovate e pronte ad accogliere gli amanti del cinema, e il Blah-Blah, locale di via Po dove tra una discussione su Dracula o l’ultimo film koreano si può fare aperitivo e godersi la movida cittadina.
Visto che per ogni Festival che si rispetta il programma è sempre ricco di incontri (e ci piacerebbe essere in grado di sdoppiarci e andare a tutte le proiezioni), qui sotto lasciamo una selezione di eventi e proiezioni che vi consigliamo. Per completezza, e per vedere se c’è qualcosa che può interessarvi di più, sul sito del ToHorror Film Fest trovate il programma nella sua interezza.
Martedì 22 ottobre
- It Comes: 20.45 Cinema massimo (concorso lungometraggi)
Primo film in concorso, It Comes, di Tetsuya Nakashima, racconta la caduta nell’incubo della vita perfetta di due giovani sposi alle prese con una sinistra presenza che infesta le loro vite e quella della loro figlia, Chisa.
- Apertura ToHorror XIX: 21 Blah Blah
Cerimonia di apertura della XIX edizione del ToHorror, non si può mancare!
Mercoledì 23 ottobre
- The Invisible Mother: 17.00 Cinema Massimo (concorso lungometraggi)
Jacob Gillman & Matt Diebler per la prima volta alle prese con la regia giocano con la casa infestata, e ne cambiano il canone stravolgendolo.
- Japanitaly: la via italiana al manga: 18.00 Blah Blah (incontro)
Danilo Manzi (Storto, Hollow Press) e Alessio Zonno (Parkour nel borgo del Mistero, Edizioni ManFont) raccontano le loro opere che uniscono estetica occidentale, italianità e dinamicità orientale.
- Alien (in 35 mm): 21.00 Cinema Massimo (fuori concorso)
C’è veramente bisogno di presentazione? Per i 40 anni del film di Ridley Scott, Alien verrà proiettato al Cinema Massimo in pellicola 35 mm. Se nello spazio nessuno può sentirti urlare, in sala sì.
Giovedì 24 ottobre
- The Furies: 16.00 Cinema Massimo (concorso lungometraggi)
Tony D’Aquino firma il racconto di un gruppo di donne che devono lottare per sopravvivere contro degli psicopatici mascherati. Un omaggio ai capolavori anni ’70 e ’80, ma non solo.
- Fulci For Fake: 19.15 Cinema Massimo (fuori concorso)
Simone Scafidi in questo film fuori concorso analizza Fulci attraverso le sue opere e la sua vita. Un biopic-documentario accurato che racconta una delle migliori firme del cinema italiano.
- Proiezione Cortometraggi in concorso: 21.00 Blah Blah
I corti che verranno proiettati giovedì sono: Cemetery Tales: A Tale of Two Sister, Fade Out, Chowboys, Sarah, Hairwolf, Wild Will, Diversion, O.I.
Venerdì 25 ottobre
- Kuaresma – The Entity: 16.00 Cinema Massimo (concorso lungometraggi)
Dopo il suicidio della sorella, Luis lascia il college e torna a casa, dovendosi scontrare con suo padre e con i fantasmi del suo passato. Erik Matti crea un’atmosfera claustrofobica che sembra aver trovato nuova vita negli ultimi anni.
- La mente e le orride psicopatie dei fumetti: 19.30 Blah Blah (incontro)
Miguel Ángel Martín, fumettista trasgressivo e polemico, parlerà del suo ultimo lavoro, Cannibal Holocaust 2, realizzato su sceneggiatura originale del maestro Ruggero Deodato.
- Knives and Skin: 22.00 Cinema Massimo (fuori concorso)
Sulla locandina campeggia la domanda: Have You Seen Carolyn Harper? C’è poco da fare, una domanda del genere riporta subito alla mente l’enorme tam tam di Twin Peaks. E Jennifer Reeder, attraverso atmosfere che proprio guardano a Twin Peaks e Donnie Darko, racconta i segreti e le stranezze di una cittadina del Midwest statunitense.
Sabato 26 ottobre
- Bava Puzzle: 16.00 Cinema Massimo (Rassegna Documentari)
Un documentario di Daniele Ceccarini e Paola Settimini che percorre la vita, la carriera e la filosofia di Lamberto Bava, erede di Mario Bava.
- Il lettore Spaventoso: 19.00 Blah Blah (incontro)
Ritorna anche quest’anno Franco Pezzini che, con la sua rubrica di consigli di lettura, ci porta alla scoperta di titoli noti o meno noti della letteratura fantastica.
- Hail Satan?: 19.20 Cinema Massimo (Rassegna Documentari)
Un documentario, di Penny Lane, che racconta la nascita e l’ascesa del Tempio di Satana, un movimento di oltre 100mila affiliati che promuovono la parità sociale e i diritti civili
- Premiazione ToHorror XIX: 21.00 Blah Blah
Cerimonia finale del ToHorror dove verranno premiati i film vincitori e si chiuderanno le fila dell’edizione 2019
Questi erano soltanto alcuni degli eventi che il TOHorror Film Fest offre nel suo programma. Per ogni informazione, per i biglietti e tutto il resto vi rimandiamo al sito della rassegna. Insomma, siete pronti a farvi spaventare?
-Davide & Marco