Il Pavese Festival: alla riscoperta di Cesare Pavese

A cavallo del mese di agosto e settembre si celebrano due anniversari importanti che riguardano uno degli scrittori più rilevanti del Novecento italiano, Cesare Pavese. Il 27 agosto 1950 lo scrittore pone fine alla sua vita in una stanza dell’Hotel Roma, a Torino, mentre il 9 settembre nasce nel paese d’origine, Santo Stefano Belbo, un piccolo comune in provincia di Cuneo.

E allo scrittore dello Langhe è stato dedicato un festival che arricchisce di eventi culturali Santo Stefano Belbo lungo il mese di agosto fino ai primi giorni di settembre. Il Pavese Festival dalla Fondazione Cesare Pavese, un appuntamento che nasce e va avanti dal 2001.

pavese_festival_2019_dettaglio_1200x500_1
Dettaglio della locandina del Pavese Festival del 2019

Il Festival è l’occasione ideale per chi ha vissuto lo scrittore sulla carta e desidera viverne anche i luoghi, per fare un confronto o anche solo scoprire qualcosa in più su un uomo tanto importante per la casa editrice Einaudi e per la letteratura italiana in generale (novecentesca e non). Arrivando un po’ in ritardo sugli eventi di agosto, vi consigliamo di partecipare alla giornata di chiusura del festival, l’8 settembre prossimo. In tale occasione Torino Porta Nuova verrà messa in comunicazione con Santo Stefano Belbo tramite un treno storico (il treno storico partirà da Torino Porta Nuova ed effettuerà una fermata ad Asti. Per informazioni su orari e acquisto biglietti contattare info@fondazionefs.it o www.fondazionefs.it).

Il treno parte dalla stazione di Torino Porta Nuova alle 07.35 del mattino e termina la sua corsa alle 10.37, mentre al ritorno riparte dalla stazione di Nizza Monferrato alle 16.32 per arrivare alle 19.25 alla stazione di Torino Porta Nuova.

35263172802_a45f6bfb01_b
Casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo

Ma la giornata non si esaurisce nel solo viaggio in treno. Alle 13 la pro loco organizza un pranzo in piazza Umberto I e dopo essersi rifocillati, alla casa natale di Cesare Pavese, alle 14.30, si potrà assistere a una performance di Daniela Febino e del Collettivo Scirò.

Ma c’è anche spazio per dialoghi e interventi. Alle 17.30 alla chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo Cristiano Giordano dei Marlene Kuntz e Alessandra Morra discuteranno della poetica di Cesare Pavese, tra parole e musica. E sempre per rimanere nell’ambito musicale e della creatività alle 21.30, alla Fondazione Cesare Pavese (Piazza Confraternita), verrà presentato il nuovo album di Pacifico, Bastasse il cielo.

Un’opportunità ghiotta per celebrare uno scrittore mai troppo ricordato. E, dal prossimo anno in poi, occhio al calendario degli eventi, per non perdersi nulla di una delle rassegne più belle e importanti della provincia di Cuneo!

– Davide & Marco

Un pensiero su “Il Pavese Festival: alla riscoperta di Cesare Pavese

  1. Pingback: #EinaudiTO: Cesare Pavese, Paesi tuoi e La bella estate – – Radical Ging –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.