Zadie Smith: istantanea di un’autrice

Si tende spesso a parlare di scrittori o scrittrici che non sono più in vita ma, pur restando grandi autori e baluardi della letteratura nella storia, anche i contemporanei hanno scritto volumi di tutto rispetto. Una delle autrici più amate e attuali del momento, nonché una delle più pop che è peraltro venuta proprio qui a Torino a inizio ottobre nella culla della letteratura pop per eccellenza (la Scuola Holden, per intenderci), è Zadie Smith.

Zadie Smith, che in origine si chiamava Sadie Smith, nome che ha poi cambiato quando era quattordicenne, festeggia gli anni proprio in questi giorni, il 27 ottobre per la precisione. Nasce da madre giamaicana e padre britannico e studia letteratura all’Università di Cambridge. Scrive sin da ragazzina ma viene riconosciuta e acclamata solo con la pubblicazione del primo romanzo Denti bianchi (pubblicato in Italia per Mondadori). Siamo nell’anno 2000. Nel romanzo si parla della difficoltà di vivere in una Londra  al contempo aperta e ostile, con protagonisti due amici di vecchia data, Archie Jones e Samad Iqbal. Si tratta di tematiche che la scrittrice aveva già preannunciato nell’estratto del libro The Waiter’s Wife, pubblicato sulla rivista letteraria Granta nel 1999.

813adu5ttkl

Oltre a quel primo testo pubblicherà poi altri quattro romanzi e due raccolte di saggi (titoli variamente pubblicati tra Mondadori, minimum fax e Sur). Nella fattispecie, l’ultima uscita, pubblicata qui in Italia nella collana Big Sur, è Feel Free, una raccolta di saggi che tratta di argomenti tra i più disparati, dalla politica alla critica letteraria, fino a semplici spunti di riflessione sulla vita quotidiana che solo apparentemente sembrano lontani dalla realtà e senza qualcosa di significativo da dire.

Ma perché leggere Zadie Smith? Perché è capace di dare voce a una generazione affrontando tematiche che molto spesso sembrano appartenere esclusivamente al campo dell’ideologia mentre in realtà affondano le loro radici in situazioni ed esperienze “piccole” e private, che molto spesso hanno a che fare con l’individuo più che con la collettività. In Denti bianchi Samad e sua moglie Alsana affrontano problemi diversi che originano da culture differenti. Il marito si trova a dover fare i conti con il capitalismo londinese che sì, dona una certa libertà personale ma questa libertà è limitata da aspetti  prettamente finanziari. Samad, per poter garantire a sua moglie e ai suoi futuri bambini una vita dignitosa, si trova a dover lavorare come cameriere in un ristorante di un suo lontano cugino e a subire un’umiliazione dietro l’altra.

I am not a waiter. That is, I am a waiter, but not just a waiter. I have been a student, a scientist, a soldier. my wife is called Alsana. We live in East London but we would like to move north. I am a muslim but Allah has forsaken me or I have forsaken Allah. I’m not sure. I have an english friend–Archie–and others. I am forty-nine but women still turn in the street. Sometimes.

Alsana, dal canto suo, è imprigionata dalle convenzioni sociali del paese d’origine, il Bangladesh. E perciò sceglie volontariamente di chiudersi al marito, perché ogni volta che gli si avvicina e lo conosce un po’ di più, considerate che il loro era un matrimonio combinato, aumentano soltanto il disprezzo e la distanza nei suoi confronti. Tant’è che si parla della “moglie del cameriere”, quasi fosse completamente subordinata al marito e non avesse una voce propria.

Affrontare tematiche ancora adesso rilevanti, come il multiculturalismo, le differenze politiche e sociali di famiglie e persone con esperienze diverse, è qualcosa di tremendamente attuale e di cui avremo bisogno per molto tempo ancora. Perciò consigliatissima è la lettura di una scrittrice come Zadie Smith, voce potente della generazione attuale di scrittori.

-Davide

Un pensiero su “Zadie Smith: istantanea di un’autrice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.