TOHorror Film Fest: per un weekend da brividi

Fino a domenica 14 ottobre a Torino si terrà il TOHorror Film Fest, uno dei festival cinematografici più importanti interamente dedicati al genere e, nella fattispecie, all’horror e al fantastico. Nasce nel 1999, con lo scopo di analizzare la realtà attraverso la lente, spesso deformante, del cinema dell’orrore e premia gli autori esordienti più promettenti in materia.

Le categorie in concorso sono quattro: i lungometraggi, quelle pellicole che hanno una durata superiore ai sessanta minuti, i corti, con durata inferiore ai trenta minuti, le serie web e le sceneggiature, premiate per l’originalità del progetto. Le proiezioni hanno tutte luogo al Cinema Massimo di Torino.

Ma il festival va ben oltre la cinematografia e porta in città scrittori, fumettisti, gamers e giornalisti che terranno incontri tematici al BlahBlah (dove si può fare anche aperitivo), locale della movida torinese, sulla centralissima via Po.

Con l’eccezione della giornata d’inaugurazione che, a malincuore, abbiamo mancato, abbiamo scelto una rosa di eventi che, in parte per questioni di tempo in parte per gusti personali, hanno titillato di più il nostro interesse. Ovviamente, l’invito è quello di scegliere ciò che più fa per voi, il programma completo di incontri ed eventi lo trovate sul sito del festival.

 

Giovedì 11 ottobre

  • Summer of 84h 20 Cinema Massimo (fuori concorso)

Per i nostalgici degli anni ’80, un film che vede come protagonista un gruppo di adolescenti deciso a investigare sulla presunta presenza di un serial killer nella città di Cape May. La regia è di Francois SimardAnouk Whissell Yoann-Karl Whissell.

  • Godzilla di Attila Schwanz: h 20.30 Blah-Blah

Un progetto fumettistico in tre colori: nero, bianco e verde. Un autore italiano tutto da scoprire.

 

Venerdì 12 ottobre

  • St. Agatha: h 18 Cinema Massimo (Concorso lungometraggi)

Un film di Darren Lynn Bousman con una donna incinta, delle misteriose suore e un convento isolato dal mondo. Quale combinazione migliore?

  • “Magia e fantasmi di ieri e dell’età moderna” con  Luca Pedretti e Elisa Scesa:  h 20 Blah-Blah

Elisa Seitzinger (nome d’arte) e Luca Pedretti parlano di esoterismo e mistero attraverso le loro rispettive opere,  gli Arcani Minori e Maggiori dei Tarocchi di Sabat e il serial horror Folklore.

Sabato 13 ottobre

  • “Terrore elettronico” a cura di Federico Ercole: h 15 Blah-Blah

Un incontro imperdibile con la proiezione di un montaggio delle scene più spaventose del videogioco Silent Hill. A seguire un talk con Alessandra Contin, Lorenzo Fantoni, Andrea Lanza, Donatello Fumarola e Michele Giannone.

  • Tigers are not afraid:  h 17.45  Cinema Massimo

Il film di Issa López  si svolge in Messico. Anche qui i protagonisti sono una banda di ragazzini che, per sopravvivere nelle strade in mano al cartello della droga messicano, sfida gli orrori e la violenza che fanno parte di quel mondo.

  • Fisica – la magia delle masche & 20 days: h 20  Blah-Blah

Dopo lo spettacolo di Stefano Cavanna, incantastorie illusionista, si assisterà alla proiezione in anteprima del trailer dell’adattamento in animazione de Le venti giornate di Torino (Giorgio De Maria, edito Frassinelli,). Il film è prodotto dalla francese Animalps e diretto da Mauro Gariglio.

E domenica, dopo una master-class di Michele Guaschino sul make-up cinematografico, non perdete la replica dei corti vincitori! Insomma, il programma è ricco, la stagione è quella giusta e i brividi sono assicurati. Non resta che partecipare numerosi!

-Davide

3 pensieri su “TOHorror Film Fest: per un weekend da brividi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.