È fatta. Ci siamo quasi. I cinque giorni più letterari del mese di maggio stanno per fare capolino e per risucchiarci in un caleidoscopio di libri, autori, editori, e amici bibliofili. In questi ultimissimi istanti di quiete prima del Salone del libro di Torino fervono i preparativi organizzativi e logistici. Dopo aver studiato a lungo gli eventi, che sono davvero tanti, al Lingotto ma anche in città, e dopo aver fatto pace con l’idea che a causa delle sovrapposizioni alcuni sacrifici sono inevitabili, siamo riusciti a stilare quello che sarà il nostro programma.
Anche quest’anno non manca una grande varietà nella scelta degli eventi, testimone anch’essa della nostra indecisione. Quando c’è un bouquet così ampio e così bello è difficile arrivare a una soluzione definitiva.
Bando agli indugi. Al Salone saremo presenti tutti i giorni ma dove andremo?
Ecco una piccola scaletta che funge anche da consiglio se siete intenzionati a venire a fare un salto anche voi a Torino.
Giovedì 10
11.00: Javier Cercas, l’Europa e l’eroismo della ragione – Sala Gialla
12.00: Ernesto Ferrero legge Wislawa Szymborska, poesie – Sala Filadelfia
14.00: Editoria e TV. Serie e Molto Altro – Sala Editoria
15.30: Norberto Bobbio, una biografia culturale – Spazio Incontri
17.00: Aldo moro, fine di un mistero? – Sala Rossa
18.30: Cesare Pavese editore – Spazio Incontri
21.00: Marco Peano ed Elena Varvello leggono H.P. Lovecraft – Mufant Salone Off
Venerdì 11
10.30: Primo Levi, parole e immagini – Sala Rossa
12.00: Le case editrici si raccontano ai traduttori – Sala Professionali
13.30: Un’ora con… Vanni Santoni – Caffè letterario
14.30: Quel prezioso scudo di carta, Lectio magistralis di Corrado Augias – Sala Gialla
15.00: Traduttore e redattore a confronto – Sala Professionali
16.30: Ada e Piero, una storia del Novecento – Sala Avorio
18.30: Le signore del Fantastico, Mary e Ursula e le altre – Sala Rossa
21.00: Manga Do. Igort e la via del manga – Cine Teatro Baretti
Sabato 12
12.00: Lo scrittore e il suo doppio (Volodine) – Sala Professionali
13.00: Lo scrittore e il suo doppio (Arriaga) – Sala Professionali
14.00: Tradurre il Signore degli Anelli – Sala Professionali
15.00: Tradurre gli epistolari – Sala Professionali
15.30: Un’ora con… Rosella Postorino – Caffè Letterario
18.30: Incontro con Joël Dicker – Sala Azzurra
20.30: Incontro con Antoine Volodine – Libreria Trebisonda
21.00: Incontro con Helena Janeckez – Libreria Pantaleon
Domenica 13
11.30: Viaggio nell’abisso, incontro con Luc Lang – Spazio Internazionale
12.00: Incontro con Piero Angela – Sala Gialla
15.00: La prospettiva di Polonio – Sala Professionali
17.00: Herta Müller dialoga con Andrea Bajani – Sala Azzurra
18.30: Era una notte buia e tempestosa, Villa Diodati a Torino – Arena Bookstock
20.00: Incontro con Jessa Crispin – Libreria Pantaleon
Lunedì 14
12.00: Adotta uno scrittore 2018 – Sala Gialla
12.30: Less, incontro con Andrew Sean Greer – Arena Bookstock
17.00: Tommaso Pincio legge Dracula – Sala Filadelfia
Insomma, si prospetta un Salone coi controfiocchi e ovviamente il portafoglio già inizia a tremare. E voi? Avete già un piano d’attacco per questi cinque giorni o andrete d’istinto?
Come sempre, una delle cose più belle del Salone, ci saranno tanti incontro-scontri con persone appassionate di lettura e letteratura, magari anche con qualcuno di voi. Nel caso veniste al Salone, fatecelo sapere!
-Davide&Marco
Ciao! Anche quest’anno non mancherò ma purtroppo potrò andare solo sabato 12.
A questo link (https://laranasullestelle.wordpress.com/2018/05/08/10-15-maggioarriva-il-salone-del-libro-di-torino-la-rana-saltella-fra-il-programma-2/) il mio articolo a proposito del Salone e i miei incontri “preferiti” di sabato. Ovviamente non coincidono, ma è proprio questo il bello: la varietà 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà il mio primo salone. Partirò da Londra per esserci Domenica 13 Giugno.
Mi chiedo se esiste una mappa che indichi dove trovare gli stand delle varie case editrici. Grazie in anticipo, V.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, esiste! Dovresti trovarla in pdf sul sito del Salone, oppure la troverai cartacea al Lingotto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Ovviamente intendevo Maggio, non so perché ho scritto Giugno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona