Torino brulica di librerie, indipendenti e non, tanto che l’occasionale visitatore, e lettore, quando capita per la città, non ha che l’imbarazzo della scelta per tuffare il naso tra i libri. Torino è e rimarrà sempre (si spera) una città che brilla per eventi e iniziative culturali, basti pensare a COLTI, il Consorzio delle Librerie Torinesi Indipendenti, o agli eventi portati avanti dal Circolo dei Lettori.
Se però dovessi scegliere le cinque librerie che più amo, o ho amato, non sempre si tratta di una frequentazione assidua, e apprezzo (e non è cosa semplice) sarebbero esattamente queste qua sotto. Badate bene, non vuole essere una classifica delle migliori librerie della città ma solo di quelle che io personalmente preferisco:
1 . Libreria Bardotto
Il Bardotto è molto più che una semplice libreria (come se poi le librerie fossero semplici, ah!) è anche un bistrot. Il lettore, dopo aver curiosato tra gli scaffali, divisi per aree geografiche degli scrittori, di questo spazio solo apparentemente piccolo può decidere di fermarsi e rinfrancarsi con qualcosa di caldo o freddo, a seconda della stagione. Potrebbe perfino fermarsi a cena se lo desiderasse! Come se ciò non bastasse spesso si tengono presentazioni di libri (se foste interessati potete iscrivervi alla newsletter qui).
2 . Libreria La Bussola
Se state facendo una passeggiata sotto i portici di via Po fate un salto in questa enorme libreria che custodisce una quantità stratosferica di libri usati (un vero e proprio labirinto di scaffali stile Hogwarts) che spaziano per genere, autori e case editrici, insomma ce n’è per tutti i gusti. È davvero difficile riuscire a scollarsi dalle coste e non ci si dovrebbe stupire se, al termine della propria visita, si scopre che è passata un’ora o anche più. Oltretutto i prezzi, si scadrà un po’ nel venale ma anche quello ha la sua importanza, oltre alla grande varietà e qualità delle pubblicazioni, sono un vero affare.
3 . La casa del giallo
Nella città sabauda, al momento in Corso Francia 25/d ma presto, dal 1 febbraio, nella nuova sede di via della Misericordia 3, esiste una libreria interamente dedicata al genere giallo. D’altronde quale città migliore della misteriosa e a volte un po’ oscura Torino? In questa piccola libreria potete trovare edizioni dalle più comuni alle più rare e, soprattutto, non solo libri ma anche dvd, fumetti e stupendi manifesti cinematografici.
4 . Libreria Bodoni
Una delle librerie più “fresche” per design e organizzazione degli spazi. Al suo interno potete ragionevolmente trovare tutti i libri delle case editrici indipendenti che desiderate e non solo, anche graphic novel, libri in lingua e gadget letterari. La libreria è anche sede di moltissimi eventi, presentazioni di libri, firmacopie, reading. È un luogo accogliente che dà spazio a voci molto diverse, da scrittori esordienti a fumettisti come Sarah Andersen e Leo Ortolani.
5 . Libreria Luxemburg
Nel pieno centro di Torino si trova, a meno che non sia in errore, la libreria più antica della città, la Luxemburg. Fondata nel 1872 come filiale della libreria genovese Le Beuf, si specializzerà poi in narrativa angloamericana, con uno spazio interamente dedicato ai libri in lingua, riposti al piano di sopra. È una libreria elegante, dagli spazi molto ampi, con librai simpatici e attenti. Appena entrati potete trovare anche una sezione votata alla migliore scelta di riviste e quotidiani esteri.
E queste sono solo alcune fra le mie opzioni più “indipendenti”. Un capitolo a parte andrebbe poi fatto per le numerosissime filiali della Feltrinelli e, soprattutto, per il Libraccio (e sono due in città), dove puoi trovare letteralmente di tutto a prezzi super convenienti.
Insomma, venite a Torino non solo per le sue specialità gastronomiche e per il fascino misterioso ma anche per gli eventi culturali e le sue nutrite librerie, tutte da esplorare.
-Davide
La Luxemburg la conosco ed è bellissima. Le altre proverò a visitarle la prossima volta che verrò a Torino, ad aprile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non te ne pentirai. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Anche io conosco e apprezzo la Luxemburg. Mi incuriosisce molto la libreria del giallo. Quando torno a Torino dovrò farci un salto. Onestamente no sapevo esistesse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non erro ha poco più di un annetto di vita, è davvero un bel rifugio per gli amanti del genere. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Credo che andrò presto a Torino, dopo queste dritte! Ahah! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contento di averti incuriosita. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ai tempi sono stato un fedelissimo della Bussola… quando avevo ancora spazio in casa, ora non ne ho più e non posso più comprare libri😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
A breve terminerò anche io lo spazio. Li sto accatastando ovunque. 😂
"Mi piace""Mi piace"
Oggi passavo sotto i portici e pensavo “certo che ne abbiamo di librerie e banchetti che vendono libri usati!”
devo rifarmi!
Eppure nonostante sia sempre vissuta a Torino non sono mai stata nelle 5 librerie che hai segnalato (nonostante alcune le conosco di nome)! sono una pessima torinese oltre che lettrice
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre tempo per rifarsi. Non ti preoccupare. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo, quando andrò a Torino ricorderò questa lista. Conoscevo soltanto la Luxemburg 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti. Sono contento di averti incuriosito, vedrai che sarà una bella gita. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cinque Librerie da non perdere a Torino — – Radical Ging – | thebooksareinthehouse
Devo confessare di essere entrata solo nella Luxemburg. A Maggio sarò a Torino, vedrò di rimediare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non te ne pentirai. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Conosco bene la Luxemburg, ci sono stata qualche settimana fa ed era strapiena di gente, non si riusciva a camminare. Mentre le altre non le conosco, ma la Libreria Bardotto è il mio sogno nel cassetto che diventa realtà, una libreria che ti permette anche di prendere qualcosa da bere mentre leggi o comunque circondato da libri è il massimo. Andrò a visitarla sicuramente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Bardotto è una piccola oasi di pace in cui rilassarsi. Non te ne pentirai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, grazie dei suggerimenti! Quasi una mappa del tesoro :). Ti segnalo anche la Luna’s Torta (http://www.lunastorta.eu/wordpress/), mi sembra in linea con i posti che hai citato nell’articolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Non ci sono mai stato ma ne ho sentito parlare molto bene, prima o poi ci farò un salto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post e dal sapore nostalgico, almeno per me, che ho trascorso buona parte dei miei anni da universitaria spulciano tra gli scaffali (economici) della Bussola e (internazionali) della Luxemburg.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Sono due librerie davvero stupende, speriamo resistano ancora a lungo negli anni a venire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per il tuo articolo, molto bello ed esauriente! Confermo che La Bussola è una tra le migliori librerie indipendenti della città, difficilmente se ne trovano di questo tipo e personalmente è la mia preferita.
Adoro anche la Luxemburg, situata in piazza Carignano (bellissima), al suo interno mi ci perdo sempre tra gli scaffali con riviste e quotidiani esteri ed ho anche acquistato libri in lingua originale al piano di sopra grazie all’ottima preparazione della ragazza dello staff, stra consigliata!
"Mi piace"Piace a 1 persona