Il Circolo del Gotico

Sono stati dei mesi importanti per il genere dell’orrore, sia in ambito cinematografico, basti pensare all’uscita dell’adattamento di It e della nuova stagione di Stranger Things, sia in ambito letterario. Giusto quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della morte del maestro del terrore, H.P. Lovecraft, e proprio da questo spunto, partendo dall’evento che arriverà a Torino questo finesettimana, interamente dedicato allo scrittore di Providence, che porto alla vostra attenzione una realtà storico – divulgativa encomiabile, il Circolo del Gotico.

Nell’ormai lontano giugno 2016, la storica e divulgatrice Jennifer Radulović, che avete già conosciuto proprio qui sul blog dove ci ha lasciato un racconto, fonda il Circolo. Ma di cosa si tratta?

gotico1.jpg
Jennifer Radulović che ammalia il pubblico durante una passeggiata gotica

Il Circolo del Gotico è un’iniziativa di carattere culturale che porta, in un viaggio attraverso solide fonti storiche, argomenti dedicati alla letteratura gotica e all’esoterismo in giro per l’Italia. Gli eventi si possono svolgere o in una sede fisica, nel tepore di qualche palazzo cittadino, o all’aperto, in una serie di incontri che prende il nome di passeggiate gotiche. All’atmosfera goticheggiante di questi eventi contribuiscono candele e letture più o meno inquietanti, ma, soprattutto, la profonda conoscenza dell’ospite, Jennifer.

Gli incontri, che, ripeto, sono di carattere divulgativo, non sono tour né visite guidate,  e spaziano notevolmente per quanto riguarda le tematiche. Ci si può trovare a parlare di vampirismo storico o sentire affascinanti aneddoti sulla dimensione della morte in età vittoriana. Ricordo ancora il primo degli appuntamenti a cui sono stato, mi sono ritrovato al tenue chiarore della luna ad ascoltare una lectio sulle tracce del vampirismo nei documenti storici disponibili. Il tutto con i lumicini di candela a illuminare la strada, in un parco del Valentino deserto, fatta eccezione per i partecipanti.

Ma si parla anche di scrittori. È il caso di Edgar Allan Poe o delle notti di Villa Diodati, o ancora, per arrivare a tempi più recenti, di Lovecraft. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Non resta che lasciarsi trascinare dalla curiosità e dalla sete di conoscenza.

14725743_823369211138769_6051990672727674397_n
Il castello del Valentino la sera della passeggiata gotica sul vampirismo storico.

A completare ciascun evento è poi disponibile, sul sito del Circolo, una dettagliata bibliografia di tutti i testi utilizzati per la preparazione dello stesso, così da potersi procurare tutte le informazioni desiderate e approfondire la materia quanto più aggrada.

Il lavoro portato avanti da Jennifer è imponente, ma vi posso assicurare che la qualità è sempre molto elevata. Si tratta di un vero must per gli appassionati e i curiosi del genere, non capitano tutti i giorni simili opportunità. L’opportunità di muoversi nella realtà dei fatti con spirito critico e di acuta osservazione.

Pertanto tenete le orecchie dritte e se il Circolo del Gotico dovesse passare nella vostra città dategli una chance, non ve ne pentirete. Nel frattempo, vi do appuntamento con lo speciale su Lovecraft, che farà tappa al Circolo Lombroso di Torino, sabato 18 novembre. Anche io contribuirò alla serata con un intervento sulla mitologia lovecraftiana.

-Davide

3 pensieri su “Il Circolo del Gotico

  1. Ciao, complimenti per l’articolo e anche per la foto del Valentino illuminato (l’hai fatta tu giusto?). Se ho capito bene il Circolo Gotico aveva organizzato anche un evento a Pavia qualche settimana fa, a cui purtroppo non sono riuscita ad andare. Ora che ho letto il tuo pezzo su come si svolge l’incontro mi sto mangiando le mani, ma terrò d’occhio i prossimi appuntamenti e andrò sicuramente 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, grazie per i complimenti! La foto non è mia, l’ha fatta un mio amico, ma ti ringrazio anche a suo nome. Sì, c’è stata anche più di una replica, perché, se non erro, a Pavia ha avuto un enorme successo. Sul suo ritorno in terra lombarda non ci sono dubbi, anche se non ti so dire una data esatta. Non te ne pentirai! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.