#StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

Nell’ultimo anno abbiamo dato ampio spazio alla letteratura italiana, anche a quella di autori contemporanei, con un focus su Torino e gli intellettuali che hanno calcato le strade della città sabauda. #EinaudiTO è stato un percorso di riscoperta importante… ora, che fare? Perché non pensare a qualcosa di diverso? Ci siamo resi conto che nella città deve esserci uno speciale Genius loci che consente di raggiungere traguardi letterari non da poco. Dopo averci riflettuto a lungo è venuto fuori che, nella storia del Premio Strega, il premio letterario italiano più prestigioso, la presenza di autori e autrici torinesi, o che con Torino hanno avuto o hanno tuttora a che fare, è decisamente alta. Perché allora non riscoprirli insieme? Nasce così #StregaTO!

Il percorso di lettura che in questo 2021 ci porterà alla scoperta dei vincitori e delle vincitrici del Premio Strega che con Torino hanno una storia importante.

Ma come si partecipa?

Ogni mese leggeremo il libro vincitore del Premio Strega scelto, andremo in ordine cronologico partendo con Cesare Pavese, per arrivare a Nicola Lagioia. Di seguito potete trovare la lista degli autori e delle autrici, insieme alla grafica esplciativa.

Gennaio: Cesare Pavese, La bella estate, vincitore nel 1950
Febbraio: Mario Soldati, Le lettere da Capri, vincitore nel 1954
Marzo: Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, vincitore nel 1963
Aprile: Giovanni Arpino, L’ombra delle colline, vincitore nel 1964
Maggio: Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, vincitore nel 1969
Giugno: Primo Levi, La chiave a stella, vincitore nel 1979
Luglio: Umberto Eco, Il nome della rosa, vincitore nel 1981
Agosto: Pietro Citati, Tolstoj, vincitore nel 1984
Settembre: Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo, vincitore nel 1996
Ottobre: Ernesto Ferrero, N., vincitore nel 2000
Novembre: Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, vincitore nel 2008
Dicembre: Nicola Lagioia, La ferocia, vincitore nel 2015

Come potete vedere ci sono romanzi per tutti, dalla pura narrativa ai romanzi storici, dalle memorie e al noir. Ce n’è per tutti!

Come, dove e quando si posta?

Se parteciperete, vi chiederemo di parlare del libro del mese sulle vostre piattaforme: con una foto, delle stories, una piccola recensione o le vostre considerazioni su Instagram, con una recensione o un articolo sul blog, un video su YouTube o un post su Facebook. Il mezzo che più vi aggrada. L’unico obbligo è utilizzare l’hashtag #StregaTO e taggare Radical Ging (su Instagram, FB e WordPress @radicalging), così da tenere traccia di tutti i vostri post, articoli, foto e tutto il resto.

E poi?

Ogni mese in diretta discuteremo dell’autore/autrice scelti e del loro libro, in più apriremo un gruppo telegram (potete inserirvi cliccando qui) dove discutere insieme delle letture e accordarci per le dirette.

Insomma, ci pare di aver detto tutto quello che c’è da dire su questo nuovo percorso! Speriamo proprio che decidiate di essere dei nostri per questi dodici mesi con la Strega all’ombra della Mole.

Davide & Marco

3 pensieri su “#StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

  1. Pingback: Di libri, ricerche e autrici: chi è Paola Carrara - Blufiordaliso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.