Settembre è il mese che ha dato i natali non solo a Colin Firth, Elisabetta I e a noi, ma anche alla scrittrice più famosa e più venduta al mondo (come dicono le statistiche, superata solo dalla Bibbia e Shakespeare): Agatha Christie.
Saprete già che per noi Agatha non è soltanto una scrittrice, ma una figura di cui non ci stanchiamo mai e che ogni volta ci sorprende con le sue parole e le sue storie. Ormai da due anni ogni mese vi raccontiamo curiosità sui suoi libri, grazie alla #ReadChristie (2019 e 2020).
Ma non è abbastanza, anzi. Questo 2020 non è stato un anno semplice quindi oggi più che mai bisogna festeggiare, soprattutto se gli anniversari importanti sono due: i 130 anni dalla nascita di Agatha Miller (che poi diventerà Christie) e i 100 anni dalla pubblicazione di Poirot a Styles Court, la storia da cui è partito tutto. Non resta che soffiare insieme queste candeline e celebrare le celluline grigie di Agatha e delle sue creature, specialmente di quella baffuta!
Dal 1 al 30 settembre preparatevi a festeggiare e a spegnere con noi queste 130+100!
Questo è il nome della challenge che ci accompagnerà per tutto il mese. Divisa in 22 tappe, una al giorno per tutto il mese di settembre, esclusi i weekend (un po’ di riposo non fa mai male). Argomento centrale di ogni tappa sono Agatha Christie, un tema o personaggio particolari. Di seguito trovate l’infografica e la cartolina con le consegne (qui potete scaricare l’INFOGRAFICA mentre qui la CARTOLINA da stampare e riempire).
Di seguito ecco le spiegazioni di ogni tappa:
1 – C’est moi, Poirot!: festeggiamo i 100 anni di Hercule Poirot! Mostra il tuo romanzo, la tua raccolta di racconti, il tuo racconto o film preferito con protagonista il baffuto belga più famoso del mondo!
2 – Panna al veleno: panna o gelato, l’importante è che sia avvelenato. I libri di Agatha Christie sono impregnati di veleni, mostraci il tuo preferito (ma in dosi attentamente calibrate!).
3 – Un pugn(ale) nello stomaco: niente di meglio di un bel coltello per mettere le mani su quella o quest’eredità. Scegli la storia più affilata e con la lama più tagliente!
4 – Le manie di Hercule: simmetria, pulizia, ordine. Ma anche tanta saggezza: condividi con noi la tua citazione preferita di papa Poirot!
7 – Marple, Miss Marple: a volte non vuoi viaggiare su mezzi di lusso, ma preferisci stare a casa a fare la maglia. Raccontaci la storia che preferisci della zitella più furba che c’è.
8 – Col cuore in gola: stesso posto, stessa ora. Ogni volta ci rimani di stucco, raccontaci il libro di Agatha Christie che più ti ha tenuto sulle spine.
9 – Eso e Terico: se siete discepoli di Mago Gabriel (ma non solo) sarete amanti del paranormale, o dell’eso e terico. Lo era anche Agatha, quindi parliamo di storie di fantasmi, o che hanno un tocco di brivido.
10 – Ci son cascato di nuovo: Agatha ce la fa sempre sotto il naso. Facci vedere il romanzo in cui pensavi di aver indovinato l’assassino, ma in realtà non ci avevi capito nulla.
11 –Ancora un gomitolo: St. Mary Mead è il luogo del pettegolezzo, e Miss Marple a volte non ce la fa a tenere la bocca chiusa, regalandoci però delle grandi perle di saggezza. Condividi con noi la tua preferita.
14 – Oh, Britannia!: cara vecchia Britannia, protagonista della maggior parte dei libri di Agatha Christie. Mostraci quale posto da lei raccontato vorresti visitare o in cui vorresti vivere.
15 – Merry Christiemas!: buon compleanno Agatha! Festeggiamo insieme con torte, pasticcini, candeline, tazze di te, libri, con qualsiasi cosa e in qualsiasi modo vogliate. Non è da tutti arrivare a 130 candeline!
16 – Scavare è il mio peccato: viaggiare era il suo pane quotidiano, e lo vediamo anche dalle sue storie. Facci vedere in che paese estero ti ha portato una delle sue storie.
17 – Gone Girl: non è un mistero (in realtà lo è ancora) il fatto che per 11 giorni Agatha Christie sia svanita nel nulla. A dirla tutta, ogni tanto spariva anche nei suoi libri, usando lo pseudonimo Mary Westmacott. Fateci vedere un libro che ha scritto sotto pseudonimo oppure, se volete, condividete una citazione dai suoi libri che sembra ricordare gli 11 giorni della sua scomparsa.
18 – Welcome to my Crib: come il programma di MTV, Agatha non si è fatta problemi a descrivere case di campagna, cottage, appartamenti lussuosi e castelli. Mostraci quello che preferisci!
21 – In due si indaga meglio: Tommy & Tuppence, i personaggi preferiti da Agatha Christie (e forse anche i nostri). Mostrateci un libro che li veda protagonisti e raccontateci come li avete conosciuti!
22 – Oltre i baffi c’è di più: siamo protagonisti, oltre i baffi c’è di più! Parafrasiamo l’inno di Sabrina Salerno per dare il giusto spazio anche a chi non è baffuto e a chi non è zitella. Fate spazio alle storie senza questi due personaggi!
23 – Ambarabà Ciccì Coccò: oltre alle case, un’altra passione di Agatha erano le canzoncine, le filastrocche, le nursery rhymes. Da Dieci piccoli indiani a Elsa Greer, è il momento di mostrare i libri i cui compaiono!
24 – Il triangolo no!: magari Renato non l’aveva considerato, ma Agatha c’era abbastanza fissata. Vediamo quanti suoi libri contengono triangoli (o esagoni)!
25 – Ci vedo doppio?: ebbene sì, Agatha si divertiva a scrivere, riscrivere, usare e riusare le sue trame (e a volte anche i suoi personaggi). Vediamo quante storie esistono in diverse versioni!
28 – Dieci Piccoli Consigli: I libri sono tanti, milioni di milioni, ma quella di Christie vuol dire qualità. Consiglia 10 titoli (racconti, libri, film) christiani!
29 – E se l’ho capito io…: oh, a volte capita di indovinare l’identità del colpevole. Finalmente è ora di sfoggiare le proprie celluline grigie!
30 – They all did it! Sì, sono tutti colpevoli, sono tutti libri e racconti troppo belli! Mostrali tutti, o anche solo i tuoi preferiti!
Le tappe sono tante e varie, proprio come le storie di Agatha Christie!
Come, cosa, dove e quando si posta?
Ogni giorno, se parteciperete, vi chiederemo di mostrare e parlare del libro (o dei libri/racconti) scelto su Instagram con una foto, delle stories oppure anche un video su IGTV!
L’unico obbligo è utilizzare gli hashtag #CandelineGrigie e #CandelineGrigie1 (e così via), taggare noi (@radicalging) e l’account ufficiale di Agatha Christie (@officialagathachristie), per mostrare loro che la community italiana non scherza! Non vediamo l’ora di guardare i vostri contenuti e leggere le vostre parole!
Ci sono altre regole particolari?
No! L’unica altra regola è divertirsi tutti insieme e celebrare Agatha Christie e le sue opere. Non c’è l’obbligo di partecipare tutti i giorni, come non c’è l’obbligo di seguire la tabella di marcia (se siete in ritardo non vi uccide nessuno!).
Ancora una volta, qui trovate la CARTOLINA con cui tenere traccia delle tappe e dei titoli che avete scelto.
E alla fine?
E alla fine… alla fine si vedrà se ci sarà qualche sorpresa oppure no. Non resta che partecipare!
E la #ReadChristie2020?
Niente paura! La tappa di settembre richiede la lettura di una storia ispirata ai suoi viaggi: ci sono tappe a sufficienza per far combaciare le diverse consegne! Oppure potete postare durante i weekend, quando #CandelineGrigie si prende una pausa.
Questo è tutto, per il momento! Per qualsiasi altra informazione o se avete qualche dubbio non fatevi problemi a scrivere un commento oppure a scriverci su Instagram.
Ci vediamo il primo settembre!
-Davide & Marco
Bellissima iniziativa! La seguirò con interesse 😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Capodanno il 1° Settembre - Blufiordaliso
Pingback: #ReadChristie2020: Poirot e l’Assassinio sul Nilo – – Radical Ging –