La superba gioventù di Pablo Simonetti

Tutti quanti abbiamo, volenti o nolenti, molto più tempo tra le mani quindi, cercando di mantenere una certa normalità, finalmente riusciamo a parlarvi di La superba gioventù di Pablo Simonetti, edito Lindau e tradotto da Francesco Verde, Davide Platzer Ferrero e Marta Signorile.

Simonetti, nome di punta della letteratura cilena, non è nuovo al mestiere di scrivere. Dopo una lunga parentesi decide nel 1996 di dedicarsi completamente alla lettura e, tre anni dopo, nel 1999, pubblica la sua prima raccolta di racconti, Vite vulnerabili (pubblicata sempre per i tipi di Lindau nel 2017), ottenendo la Menciòn Especial al Premio Minicipal de Literatura di Santiago, sua città natale.

Approda al romanzo nel 2004, con Madre que estàs en los cielos, La razòn de los amantes (pubblicato nel 2009 da Corbaccio con il titolo La ragione degli amanti) e, dopo altri titoli, scrive La soberbia juventud.

la-superba-gioventu-estratto

Siamo intorno al 2008, la storia si apre su un vernissage al quale partecipa la Santiago Bene. Il protagonista, lo scrittore Tomás Vergara, gira tra la gente con un bicchiere in mano, per poi soffermarsi in un angolo e indagare le presenze in sala. Il suo sguardo viene catturato da tre persone. Camilo Suaréz, amico di Tomás conosciuto durante un laboratorio di lettura tenuto dallo scrittore dieci anni prima, è tutto preso da una conversazione con una signora abbastanza distinta, con una giacca di strass e l’acconciatura bionda alla Thatcher. Si tratta di Alicia, una figura di spicco tra i frequentatori della vita mondana. Non è però la sola a parlare con Camilo, che in realtà è in compagnia di un ragazzo, il nipote di Alicia: si tratta di Felipe Selden.

Tomás e Camilo sono amici, entrambi omosessuali, e Camilo è in una relazione ‘complicata’ con il giovane Selden, da poco laureato e che sembra incarnare tutti gli stereotipi del ragazzo per bene: viene da una buona famiglia, una famiglia ricca, che vive nella zona residenziale della città, è di bell’aspetto e anche colto, ma non troppo engagé. Insomma, un ottimo partito, se non fosse che non sembra soddisfatto di se stesso.

Felipe infatti non è ancora sceso a patti con la sua natura. Il problema è a monte: la sua famiglia è conservatrice, è di destra e fa parte dell’Opus Dei, quindi estremamente religiosa. Questo spingerebbe Felipe a essere così titubante nelle sue reazioni a Camilo. Un momento è con lui e gli dice di sentirsi felice, l’altro, magari subito dopo l’amplesso, prende baracca e burattini e lo lascia solo, abbandonandolo.

Lo struggimento di Camilo ha i toni della crisi adolescenziale più che di un dolore profondo. I personaggi che popolano il romanzo sono a metà, abbozzati, macchiette che si muovono seguendo i fili manovrati dalle mani esperte dell’autore.

Tomás ha un vuoto dentro, lo stereotipo dello scrittore impegnato che deve far vedere, anche attraverso le sue opere, come sia impegnato e al di sopra di certe tematiche. Lo seguono a ruota gli altri, che sembrano adempiere al ruolo di personaggi di contorno, senza stupire e senza lasciare indifferenti. Le dinamiche tra i personaggi rispondono un po’ a cliché e luoghi comuni.

vite2bvulnerabili2bdi2bpablo2bsimonetti
Pablo Simonetti

La prosa di Simonetti è liscia, semplice, scorrevole. Nonostante sia scritto in prima persona si fa fatica a empatizzare con i personaggi, e alcuni stratagemmi temporali sono troppo visibili (come per esempio i continui rimandi a Facebook e agli I-Phone, novelties degli ultimi anni Zero).

Le aspettative erano molto alte, un po’ sono state disattese, ma si dice che Simonetti riesca a dare il meglio nei racconti. Una speranza a cui tocca dare seguito, perché delle potenzialità ci sono.

-Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.