Dieci piccoli consigli estivi

È la prima settimana di agosto, magari molti di voi sono già stati in vacanza o magari, come noi, avete appena iniziato o siete in partenza e non sapete cosa mettere in valigia – partendo dall’assunto che dei libri, cartacei o virtuali che siano, debbano esserci sempre. Pertanto vogliamo lasciarvi una piccola carrellata di consigli per elevare alla potenza i vostri viaggi, se partirete, o darvi occasione di viaggiare da casa vostra, se le vacanze sono solo un sogno lontano.

Nella piccola lista qui sotto troverete libri di cui vi abbiamo già parlato e libri che non abbiamo ancora avuto l’occasione di presentarvi, in un ordine che non vuole avere nulla a che fare con la qualità o il giudizio dell’opera.

copertina

1) Luce rubata al giorno di Emanuele Altissimo (Bompiani 2019)

Un esordio di quelli che lasciano il segno e che hanno l’apparenza di essere libri scritti da non-esordienti. Emanuele Altissimo racconta la storia di due fratelli, Diego e Olmo, e del nonno Aime, in vacanza nella baita acquistata dai genitori prima di morire. Una storia su un’estate importante, che cambia per sempre le vite dei protagonisti. Qual è la stagione migliore per leggere dell’estate se non l’estate stessa?

2) Un cavallo per la strega di Agatha Christie (Mondadori 1962)

Potevamo non citare la Regina del giallo? Un volume al di fuori della #ReadChristie2019, in preparazione per l’imminente adattamento che Sarah Phelps porterà su BBC One il prossimo Natale. Peraltro un’occasione perfetta considerato che la prima edizione italiana risale al 23 dicembre 1962. Mark Easterbrook e la sua aiutante Ginger Corrigan indagano sugli strani accadimenti alla locanda de Il Cavallo Pallido, a partire dal brutale omicidio del prete del paese, padre Gorman. Peraltro c’è anche una promozione del 25% su tutti gli Oscar Mondadori, è doveroso approfittarne!

3) Enigma in luogo di mare di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (Mondadori 1991)

Titolo perfetto perché fa parte della tappa di agosto di #OpereDiBottega, anche soltanto per vivere i luoghi tanto amati dal duo. Il romanzo è ambientato nella pineta della Gualdana, nella Maremma, un enclave turistica abitata da una grande varietà di ospiti, animali e umani. Se d’estate è popolata da turisti, d’inverno le ville della pineta accolgono quei pochi che non si lasciano scoraggiare dal Libeccio e dalle mareggiate, contrastandoli a sorsi di tè, quando appropriati, pettegolezzi, dicerie e letture di tarocchi, che all’antivigilia di Natale sembrano annunciare un disturbo tra gli aghi di pino.

4) L’ora del mondo di Matteo Meschiari (Hacca Edizioni 2019)

Si tratta di una favola-mito che vede protagonista Libera, bambina speciale che è destinata a mettere ordine tra le Terre Soprane e quelle Sottane. Tra guardiani della natura, animali parlanti, dei e semidei, la bambina destinata a rompere la simmetria si vedrà partecipe di una missione che la porterà, negli splendidi paesaggi dell’Appennino emiliano, a capire chi è veramente.

Senza titolo-1

5) Chi ama, odia di Silvina Ocampo e Adolfo Bioy Casares (Sur 2019)

Si ritorna al giallo di stampo britannico ma scritto da una coppia argentina. La Ocampo e Casares, tra citazioni intertestuali e prendendo bonariamente in giro la classica figura dell’intellettuale, raccontano di Humberto Huberman, medico omeopatico, che va in ritiro all’Hotel Central di Bosque del Mar con l’intenzione di scrivere la sceneggiatura cinematografica del Satyricon di Petronio. Presto l’uomo, insieme ai pochi altri ospiti dell’albergo, si ritroverà coinvolto in un’indagine per omicidio. Una lettura perfetta per la spiaggia e non solo.

6) Il sistema periodico di Primo Levi (Einaudi 1975)

Uno dei più bei libri del poliedro Primo Levi. Si tratta di una raccolta di racconti, ventuno per la precisione, ciascuno dei quali porta il nome di un elemento della tavola periodica degli elementi. E Primo Levi parte proprio dal suo mestiere, il chimico, per parlare della sua vita e della sua esperienza, dall’infanzia all’età adulta. Un libro di cui si sente parlare poco, ingiustamente.

mari-hero

7) e 8) Cento poesie d’amore a Ladyhawke + Dalla cripta di Michele Mari (Einaudi 2007 e 2019)

Poteva mancare la poesia d’estate? Questo piccolo volume edito Einaudi raccoglie cento poesie scritte da Michele Mari – che non si capacita del successo di questa raccolta – nella forma del verso libero e tutte sul tema dell’amore, ovviamente impossibile. Esattamente come succede tra Ladyhawke e il suo amante, condannati a vivere fasi del giorno diverse senza mai incontrarsi (se invece non vi attira il tema dell’amore o vi sta antipatico il verso libero, di Michele Mari c’è anche Dalla cripta).

9) Muzzopappa a pezzi di Francesco Muzzopappa (Storytel 2019)

Se invece volete leggere qualcosa di leggero e divertente potete ripiegare sugli audiolibri. In particolare, Francesco Muzzopappa, autore che ha pubblicato per Fazi alcuni romanzi (qui vi abbiamo parlato di Heidi), ha letto e registrato sulla piattaforma di Storytel quattordici racconti, brevi frammenti condensati di umorismo. I racconti sono autobiografici e perfetti per respirare un po’ di città anche durante le vacanze.

Senza titolo-2

10) Dieci piccoli indiani di Agatha Christie (Mondadori 1946)

Poteva mancare il romanzo che dà il titolo a questa lista di consigli? Quando si parla di Dieci piccoli indiani in genere ci si riferisce al capolavoro di Agatha Christie. La storia è talmente famosa che non ha bisogno di presentazioni. Le congiunture astrali vogliono che rispolveriate questo romanzo, perché oltre agli sconti Mondadori è uscita anche la nuova traduzione curata da Lorenzo Flabbi.

Ecco, è arrivata la fine della lista. Speriamo di avervi solleticato l’appetito letterario. Nel frattempo buone vacanze a chi le farà e buona estate a chi non avrà questa fortuna!

Davide & Marco

6 pensieri su “Dieci piccoli consigli estivi

  1. Bada, per lavoro dovrò leggere le «Note di Passaggio» di Richard Strauss, poi cercherò di attaccare classici sempre rimandati (Anime Morte di Gogol, Eroe del nostro tempo di Lermontov)… il tuo post mi ricorda che anche Il Sistema Periodico è in “lista di attesa” da sempre, e potrebbe essere la volta buona! — mi ispirano Ora del Mondo e Chi ama odia!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.