#AspettandoIlSalone: gli incontri con gli autori aspettando #SalTo20

Siamo particolarmente legati al Salone Internazionale del Libro di Torino, sia perché amiamo la città, sia perché il blog è nato proprio poco dopo la trentesima edizione Salone. Da lì il sodalizio non si è mai interrotto, a partire dalla sfida delle cinque domande del 2018 per arrivare alla guida scritta in occasione della più recente edizione.

Torino, come città del libro e delle librerie, non smette mai di lavorare e di svolgere il ruolo di centro di riflessione e discussione sul mondo editoriale, offrendo uno spazio ospitale a case editrici, librai, scrittori e a tutte le altre professioni che con il libro ci vivono. Sulla scia di queste considerazioni, Aspettando il Salone è la nuova rassegna di incontri che partirà dal 10 settembre e continuerà per tutto l’autunno, portando in città autori e autrici del mondo, in attesa del piatto forte, la fiera di maggio.

Autori che indagano i problemi del nostro tempo, come i cambiamenti climatici e le loro ripercussioni nel sistema Uomo, e che attraverso la loro esperienza personale riescono a raccontare le emozioni universali che ci contraddistinguono. Tutto questo è possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Circolo dei Lettori, l’Associazione Torino, La Città del Libro, la Scuola Holden – Contemporary Humanities, COLTI – Consorzio Librai Torinesi Indipendenti, le Biblioteche Civiche Torinesi, TorinoReteLibri e Rete delle Case del Quartiere. Senza tenere conto delle case editrici e dei festival letterari che non mancano mai di collaborare con il Salone.

Jonathan_Safran_Foer_by_David_Shankbone
Jonathan Safran Foer inaugurerà Aspettando il Salone con un incontro il 10 settembre, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale.

Si parte martedì 10 settembre con Jonathan Safran Foer che inaugurerà la rassegna e la stagione della Fondazione Circolo dei lettori. L’incontro di apertura avrà luogo nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. A dialogare con lui di Possiamo salvare il mondo, prima di cena (edito Guanda) sarà Paolo Giordano.

Mercoledì 11 Salvatore Scibona e Fabio Geda, al Circolo dei Lettori, parleranno de Il volontario, edito 66thand2nd , volume inserito nella prestigiosa lista dei 20 Under 40 del New Yorker e finalista del National Book Award.

Giovedì 12 settembre Valeria Luiselli, sempre alle 18 ma alla Biblioteca Civica Centrale, insieme a Martino Gozzi parlerà del suo nuovo romanzo, Archivio dei bambini perduti edito La Nuova Frontiera.

Luiselli4_Max Intrisano.jpg
Giovedì 12 settembre Valeria Luiselli parlerà del suo nuovo romanzo con Martino Gozzi

Altro cittadino di Città del Messico è Daniel Saldana Paris, che il 23 settembre alle ore 18 sarà al Circolo dei Lettori per presentare il suo nuovo romanzo, La linea madre edito Chiarelettere.

Sarà il turno poi di David Nicholls, che con il suo Un giorno ha venduto più di 8 milioni di copie in tutto il mondo. Il 25 settembre alle ore 21 sarà alla Scuola Holden e presenterà Un dolore così dolce, edito Neri Pozza.

Scrittori di culto ne abbiamo? Bret Easton Ellis sarà al Circolo dei Lettori lunedì 21 ottobre, alle 21, per presentare la sua prima opera di non fiction, Bianco, in uscita a ottobre per i tipi di Einaudi.

Il giorno successivo, il 22 ottobre, Eshkol Nevo, scrittore israeliano, parlerà del suo racconto autobiografico L’ultima intervista, anch’esso edito Neri Pozza.

Un altro grande nome di Aspettando il Salone è Samanta Schweblin, spesso paragonata a Shirley Jackson e David Lynch, che presenterà il suo Kentuki, pubblicato da Sur, mercoledì 23 ottobre, in un doppio appuntamento con orario e luoghi ancora da confermare.

Scrittrice da 50 milioni di copie vendute, torna a Torino Isabelle Allende, che presto pubblicherà per Feltrinelli un nuovo libro, che sarà presentato proprio qui in città venerdì 25 ottobre alle 18.

C’è poi anche spazio, perdonate il gioco di parole involontario, per il Maestro Leiji Matsumoto, il papà di Captain Harlock, Galaxy Expresss 999 e Corazzata Spaziale Yamato. Il maestro terrà un incontro domenica 17 novembre alle ore 18 alla Scuola Holden, in collaborazione con l’Associazione Culturale Leiji Matsumoto.

I prossimi tre nomi sono dei veri e propri giganti nel panorama letterario contemporaneo.

Amitav Gosh sarà a Torino il 18 novembre alle ore 18, e presenterà il nuovo

220px-andrc3a9_aciman_call_me_by_your_name_press_conference_berlinale_2017_28cropped29
André Aciman sarà a Torino il 18 novembre

romanzo, L’isola dei fucili, edito Neri Pozza. Il volume è frutto dei suoi numerosi soggiorni in Italia, che gli sono stati di grande ispirazione.

André Aciman, celebre autore di Chiamami col tuo nome, diventato poi un film Premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale con la regia di Luca Guadagnino, verrà a Torino per presentare Cercami, sempre edito Guanda. Del seguito del fortunato esordio, ne parlerà lunedì 18 novembre alle ore 21.

E infine, almeno per il momento, altri nomi potrebbero aggiungersi in corsa, David Grossman porterà a Torino il suo nuovo romanzo edito per Mondadori martedì 19 dicembre.

Insomma, la prossima stagione culturale torinese si prospetta tra le più interessanti degli ultimi anni e di tutto il paese (non scordiamoci dell’annuale appuntamento con Portici di Carta, che trasforma il centro di Torino in un’interminabile libreria a cielo aperto), e ci sono ancora zone d’ombra pronte a regalarci ulteriori sorprese! Un folta comunità di personaggi ancora una volta sceglie Torino per soddisfare la propria curiosità e la propria voglia di dialogo. E se non è cultura questa, non sappiamo dirvi cosa potrebbe esserlo.

– Marco & Davide

2 pensieri su “#AspettandoIlSalone: gli incontri con gli autori aspettando #SalTo20

  1. Pingback: Kentuki di Samanta Schweblin – – Radical Ging –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.