Dopodomani al Lingotto avrà inizio la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Fino a qualche mese fa sembrava tutto in alto mare, non si avevano notizie, il marchio del Salone sembrava perduto, quindi rientrava tutto nella normale amministrazione. A seguire, dopo la soluzione che ha reso possibile l’avere il Salone quest’anno, si è aggiunta la polemica riguardante le sale che non erano incluse nel contratto di affitto del Lingotto Fiere. E anche qui, si è risolto il tutto per il meglio, anzi, si è incrementato anche lo spazio espositivo, per gli incontri, gli ingressi e i bagni.
È invece da poco più di 48 ore che si è tornati a parlare del Salone su tutti i media. L’argomento? La partecipazione di una certa casa editrice alla fiera, che qui non nominiamo per non far loro altra pubblicità gratuita. Ci siamo già espressi su Instagram (trovate le stories in evidenza) e ribadiamo che boicottare l’intera rassegna è una decisione che non può essere giudicata, ma in un contesto così precario come quello del nostro paese in questo periodo, serve solo a dare ancora più spazio a persone, associazioni ed entità che non dovrebbero averne. Lasciare il campo libero significa soltanto fare il loro gioco. “Libertà è partecipazione” e proprio per questo vi invitiamo a partecipare tutti, anche se non verrete a Torino, e a far capire a queste persone che potranno anche giocare al nostro stesso gioco, con le nostre regole, ma che non potranno mai vincere. Non ci esprimiamo sui boicottatori della domenica che, non avendo nemmeno intenzione di partecipare al Salone in primis, hanno deciso di boicottare la fiera (la più importante sotto il punto di vista culturale e anche economico nel panorama italiano) per dimostrare una superiorità morale, ma basta con queste lungaggini.
Nonostante qualche defezione qui e là, come ogni anno abbiamo spulciato più e più volte il programma intero del Salone, mettendo insieme un programma ad hoc che qui vi proponiamo. Come potete vedere è abbastanza serrato (ogni anno ci proponiamo di vivere il Salone in modo più rilassato, ma con una tale offerta non si può non partecipare a quanti più eventi possibile), non vi consigliamo di fare una maratona come la nostra (se la fate però avrete per sempre la nostra stima), ma vi invitiamo a controllare i nostri consigli, a perdervi nei meandri del programma che trovate sul sito del Salone ma anche di fare un po’ come vi pare, seguendo il vostro istinto durante le giornate di fiera!
Quindi, bando alle ciance, ecco il nostro programma per la XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, lo trovate sia qui sotto che in formato pdf: Consigli programma #SalTo19 by Radical Ging
GIOVEDÌ 9
10.00 – SALA ORO – Lezione inaugurale di Fernando Savater
13.30 – SALA CIANO – I ferri del mestiere: la gestione dei diritti (L’AutoreInvisibile)
14.30 – SALA CIANO – A volte ritornano: Anne Frank & Camus (L’AutoreInvisibile)
15.30 – CAFFè LETTERARIO – Francesca Manfredi e Melissa Panarello
16.00 – SALA GRANATA – Alessandro Barbero: Guerra & Pace
17.00 – SALA ROSSA – Paolo Rumiz
18.00 – SALA ORO – Fabrizio Gifuni, tributo a Cortazar & Bolano
21.00 – MERCATO CENTRALE TORINO – Lettura de La donna della domenica (Bruno Gambarotta)
VENERDÌ 10
10.30 – SALA ROSSA – Dialoghi: la decima lezione di Primo Levi
12.30 – SALA CIANO – Buchmesse: perché non si può mancare (L’AutoreInvisibile)
13.30 – SALA CIANO – La traduzione, lezione di accoglienza (L’AutoreInvisibile)
15.30 – SALA AZZURRA – Catherine Dunne, candidata al Premio Strega Europeo
16.30 – SALA AZZURRA – Viet Thanh Nguyen (presenta Antonio Scurati)
19.00 – SALA BLU – Il nostro scontento
19.30 – CAFFÈ LETTERARIO – Fabio Bacà e Loreta Minutilli e Giordano Meacci
SABATO 11
10.30 – SALA VIOLA – Festa di Compleanno di Primo Levi (partecipano Helena Janeczek, Wlodek Goldkorn, Marco Malvaldi, Telmo Pievani, Tommaso Pincio e Ernesto Ferrero)
12.00 – SALA AZZURRA – Matthew Salinger & Loredana Lipperini
13.30 – SALA CIANO – Traduttore e redattore a confronto: partecipano FrancaCavagnoli, Amaranta Sbardella, Giuseppe Grimonti Greco, Gianfranco Maggiulli, Maria Leonardi
14.30 – SALA AZZURRA – Colum McCann, vincitore Premio Mondello internazionale
16.00 – SALA GRANATA – Omaggio a Fruttero&Lucentini, con Marco Malvaldi e Domenico Scarpa
17.30 – SALA INDACO – Arturo Belluardo presenta Calafiore (Nutrimenti)
19.30 – SALA ROSSA – Highlander racconti sull’immortalità: Giovanni Arduino, Mark O’Connel, Loredana Lipperini, Vanni Santoni, e tanti altri.
DOMENICA 12
11.30 – SALA ROSA – Franco Faggiani (Fazi)
12.00 – SALA GRANATA – Lo zoo di Primo Levi (Ernesto Ferrero)
13.30 – SALA CIANO – Traduzione e adattamento de Il Trono di Spade (L’AutoreInvisibile)
14.30 – SALA ORO – Claudio Magris e Ernesto Ferrero
15.30 – PLAZA DE LOS LECTORES – Ernesto Franco, lectio su Cortazar
17.00 – SALA GRANATA – Omaggio a Philip Roth, con Luca Briasco
18.30 – SALA AZZURRA – Wole Soyinka, Premio Nobel
LUNEDÌ 13
12.00 – SALA GRANATA – Omaggio a Oliver Sacks, con Piero Bianucci
15.00 – SALA GRANATA – Omaggio a Anna Maria Ortese, con Francesca Diotallevi
E questa è soltanto una selezione tra le centinaia di eventi dentro e fuori il Salone (sì, c’è anche il fuori salone, il #SaloneOff!), per questo vi invitiamo ancora una volta a consultare il programma completo sul sito del Salone e, perché no, a leggere nuovamente, se non l’avete già fatto, la nostra guida pratica.
Sperando di incontrarvi numerosi tra i padiglioni del Lingotto (non vergognatevi, veniteci a salutare e presentatevi, che noi siamo miopi e con la memoria corta!), tra uno stand e l’altro, tra una fila per una presentazione e un boccone mangiato di corsa.
Buon Salone a tutti!
-Marco & Davide
Avete inserito ancora più appuntamenti della sottoscritta!!!
Ed io che credevo di avere esagerato!!🤣🤣
Bravissimi!
È un appuntamento unico ed imperdibile.
PS ricordiamoci sempre che per dire “la nostra” dobbiamo al meno PARTECIPARE. Altrimenti è gioco forza che si farà sentire solo chi sarà presente!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, bisogna partecipare tutti e farci sentire! Ci si vede al Lingotto!
"Mi piace""Mi piace"
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con te sul fatto del boicottaggio.
Purtroppo non potrò esserci per impegni lavorativi. Incrocio le dita per il prossimo anno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti aspettiamo il prossimo anno!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho la possibilità di venire quest’anno a Torino, perché in questo periodo ho tanto lavoro che non posso spostare. Condivido quello che riguarda il boicottaggio. Chi non viene perde la possibilità di promuovere quelle idee che ritiene giuste. Il gesto di boicottare l’evento può anche essere nobile e bello – ma sicuramente fallace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Il Salone Internazionale del Libro di Torino è partito! – Knitter, Maker, Writer