Qualche giorno fa abbiamo parlato di libri e montagna e benché quest’ultima vinca di larga misura, per quanto mi riguarda almeno, mi sembrava corretto e interessante, prima di partire per le tante agognate vacanze, lasciarvi qualche consiglio di lettura di libri sul mare.
Siano essi libri di genere (che, non mi stancherò mai di ribadirlo, sono letteratura e hanno la stessa dignità della narrativa e della saggistica), romanzi classici, poemi epici o quant’altro, il mare ha sempre solleticato la mente dello scrittore e popola tuttora abbondantemente le pagine di tanti volumi.
Molliamo gli ormeggi e ballonzoliamo sulla nostra barchetta letteraria, un po’ come quella del piccolo George in It, senza fare però la stessa fine del proprietario, si spera.
- La leggenda di Earthsea; Ursula K. Le Guin
Si tratta della raccolta dei romanzi della saga di Earthsea, pubblicati per la casa editrice Nord, della grande scrittrice Ursula K. Le Guin, maestra del genere fantasy e fantascientifico scomparsa soltanto all’inizio dello scorso anno. I libri che compongono questo volume sono Il mago di Earthsea, Le Tombe di Atuan, La spiaggia più lontana, L’isola del drago, I venti di Earthsea. Perché nei libri di mare? Perché il mondo creato dalla scrittrice è ricoperto da un grande oceano punteggiato da miriadi di piccole isole. Qui vive Ged, un pastore che conquisterà il privilegio di essere istruito dai maghi dell’Arcipelago. La spiaggia più lontana in particolare, è la versione magica del viaggio in mare dell’eroe e del suo viaggio di formazione.
- L’Odissea; Omero
Quando si parla di mare può forse mancare uno dei poemi epici per eccellenza? A prescindere dalla diatriba sulla reale esistenza di un personaggio chiamato Omero e sulla paternità dell’opera, il viaggio di Odìsseo rimane uno dei tragitti di ritorno eroici più affascinanti che si possano trovare. Il ritorno a Itaca è periglioso e lungo (anche se Odìsseo, e va detto, si fa cogliere da piacevoli distrazioni, eh) ma cambia il viaggiatore in modo irrevocabile. Consigliata, come accompagnamento, è anche la poesia Itaca, di Konstantinos Petrou Kavafis.
- Il paese delle maree; Amitav Ghosh
Un libro intenso, pubblicato da Neri Pozza. Lo scrittore indiano porta il lettore in una foresta di mangrovie, quella del Sundarban, insieme a tre personaggi molto diversi tra loro, attratti dal luogo selvaggio dominato dalle tigri, dai coccodrilli e dai tifoni, ciascuno per motivi diversi. La storia dell’eterno confronto fra l’uomo e la natura, fra la mitologia e la razionalità umana.
- Ancóra; Hakan Günday
È una storia straziante e attuale, quella raccontata dallo scrittore turco e pubblicata qui in Italia per marcos y marcos. Il mare non ha un aspetto rassicurante, non significa vacanza, per chi viaggia in mare come migrante e fugge da condizioni che i cittadini occidentali non possono immaginare neanche lontanamente. Una storia su chi lucra sulla disperazione di queste persone, una storia che serve a farci riflettere ancóra e ancóra.
- Saga di Ragnarr
Ragnarr forse lo conoscete già per la celebre serie televisiva Vikings, che va in onda su History Channel, ma la storia dell’eroe vichingo, delle sue mogli e dei suoi numerosi figli è un po’ diversa da quella romanzata dal piccolo schermo. È una saga, portata qui in Italia da Iperborea, che racconta di un IX secolo diverso, in bilico tra storia e mito. Tra mostri, tradimenti, indovinelli, amori e profezie.
Insomma, una piccola lista di libri freschi, burrascosi, tragici, magici. Diversi, spero che sia così, da quelli che ci si sente sempre consigliare quando si parla di mare. Libri che hanno molto da dire. Non resta che ascoltare.
Buone vacanze!
-Davide
Grazie e buone vacanze!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, buone vacanze!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impegnativi… ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per tenersi impegnati anche d’estate. 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contenta che sia stata citata Ursula LeGuin, una grande autrice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una delle mie autrici preferite, oltre a essere una degli scrittori sui quali mi sono formato nella mia infanzia e adolescenza. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo. Sto rileggendo proprio in questo periodo “La mano sinistra delle tenebre”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo. 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, lo condivido.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per i complimenti e la condivisione. Contento che ti sia piaciuto. 🙂
"Mi piace""Mi piace"