Ogni anno il giorno in cui è convenzionalmente fissato l’inizio dell’estate, il 21 giugno, è anche il giorno di un evento astronomico affascinante, il solstizio d’estate.
Il fenomeno è dovuto al fatto che il nostro pianeta non gira su un asse verticale ma su un asse inclinato di 23.4°. In particolare, il giorno del solstizio d’estate il Sole raggiunge il suo punto di declinazione massima, il punto più alto del suo percorso e il Polo Nord si trova inclinato verso di esso di 23.4°. O almeno, questo è vero nell’emisfero boreale, dove viviamo, mentre nell’emisfero australe il solstizio d’estate cade sei mesi dopo, il 21 di dicembre, quando è il Polo Sud a trovarsi nella medesima posizione rispetto al Sole.
Il solstizio d’estate, proprio per questo, è anche il giorno con il maggior numero di ore di luce. Ma. C’è un ma. L’evento non cade sempre il 21 giugno, talvolta si verifica il giorno precedente. Questo succede perché il solstizio ritarda di sei ore l’anno a causa della precessione degli equinozi, ovvero lo spostamento dell’asse attorno al quale la Terra compie la rotazione giornaliera (che è anche il motivo per il quale il segno zodiacale sotto il quale si nasce non è quello che realmente ci appartiene).
In ogni caso, si tratta di una data che, benché oggi non sia più costellata da celebrazioni, rimane densa di significato. Durante il Medioevo, in Germania, i popoli che vivevano nella Moselle Valley davano alle fiamme un cerchio di paglia che veniva poi fatto rotolare lungo una collina fino allo specchio d’acqua più vicino. Un’immagine che sembra essere associata all’idea di purezza e fertilità.
Stonehenge, uno dei più misteriosi e affascinanti monumenti della Gran Bretagna, sembra esser nato proprio con lo scopo di celebrare questa festività. Era una sorta di tempio al Sole al cui centro si poteva contemplare la salita dell’astro in cielo proprio il 21 giugno.
Ora, non esistono più tradizioni simili, forse hanno un eco in festività come quella del 4 luglio ma il significato originario è perduto irrimediabilmente. Quello che si può fare è prendere in mano un buon libro, uno di quelli dove l’estate si staglia sull’orizzonte narrativo, come Gita al faro, di Virginia Woolf, Espiazione, di Ian McEwan o ancora L’estate incantata, di Ray Bradbury.
Alcuni dei libri più belli si svolgono proprio durante l’estate. Ecco una breve lista di libri che potrebbero interessarvi:
- Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald
Ambientato nel 1922, è capace di creare nel lettore un’atmosfera di calore, acqua e mistero. E il mistero è incarnato da Gatsby, l’uomo che organizza i party più sfarzosi della città e che è perdutamente innamorato di Daisy Buchanan.
- Espiazione, Ian McEwan
L’ho citato già sopra, ma Espiazione rimane il mio libro preferito di questo scrittore. Una storia che si svolge nell’estate del 1935, in una campagna afosa dove corruzione e innocenza si rincorrono. La piccola Briony sarà testimone di qualcosa che la porterà a turbare l’equilibrio famigliare.
- Nemesi, Philip Roth
Una storia dal destino tragico, quella dell’estate del 1944 che vede come protagonista Bucky Cantor, un animatore di campo giochi alle prese con una pericolosa epidemia di polio che affligge i suoi ragazzi. Una lettura meno semplice, sullo sfondo di una “Newark equatoriale”.
- Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Ambientato nella piccola e immaginaria cittadina di Maycomb, Alabama, segue le vicende di due orfani, Jean Louise e Jeremy Finch e dell’avventura estiva che cambierà il corso delle loro vite.
- Sogno di una notte di mezza estate, Wiliam Shakespeare
È una delle commedie più belle e famose del Bardo. Si tratta di un teorema sull’amore dove mito, fiaba e realtà si intersecano e gli innamorati sono persi in un desiderio irrazionale.
Libri tra le mani, una buone dose di crema solare per gli amici dal fenotipo nordico come me e una posizione comoda, magari all’ombra. Non c’è bisogno di altro per affrontare la torrida stagione estiva!
-Davide
L’ha ribloggato su giro blogando nel Web… e ha commentato:
☀️S🔆O🌻L🔅S🌻T☀️I🌻Z🔅I🌻O🔆
"Mi piace"Piace a 1 persona
I libri che hai consigliato mi ispirano molto! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono felice, sono letture a me molto care. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho adorato il Buio oltre la siepe 🙂 me l’ha consigliato un’amica con cui ci scambiamo suggerimenti letterari, questo era sul tema del razzismo e io le avevo proposto Il gusto proibito dello zenzero, se non l’hai letto te lo raccomando!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il gusto proibito dello zenzero non l’ho mai letto, me lo segno! Grazie mille del consiglio. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il Grande Gatsby L ho trovato di una noia paurosa, sto leggendo “il buio oltre la siepe” che mi sta annoiando altrettanto… ho in lettura “espiazione”, quello mi ispira parecchio, dopo aver visto il film sono rimasta sconvolta per 2 giorni!! 😱😱
"Mi piace""Mi piace"