Cinema all’aperto

Sulla scia dell’articolo con i consigli libreschi per l’estate ho scelto di farne uno con dieci consigli cinematografici, di film che hanno tratto ispirazione da un’opera letteraria e che ci possano accompagnare durante questo clima più o meno torrido. Che altro dire? Partiamo subito!

 

 

#1: Un vecchio amico

Come ho già proposto il libro, così propongo anche il film di It, o meglio, la miniserie televisiva del 1990. Ammetto di averla vista solo di recente per la prima volta ma è un’opera pregevolissima, con quel non so che di creepy che continua a essere spaventoso ancora ai nostri giorni.

#2: Distopia portami via

High-Rise racconta di un condominio davvero particolare. In una distopica Londra del 1975 il dottor Robert Laing (aka Tom Hiddleston) si troverà a esplorare l’imponente grattacielo e a studiarne la sua fauna, rimanendo a suo malincuore invischiato nell’organigramma e nelle regole che dominano la vita dei condòmini. L’edificio, all’inizio, sembra un luogo autosufficiente, votato al benessere di tutti i suoi abitanti, ma le cose non sono mai semplici come sembrano. Il film è tratto dal romanzo di J. G. Ballard, Il condominio, pubblicato in Italia da Feltrinelli.

#3: Stati Uniti 1861

Ecco uno di quei film che non mi stancherei ma di vedere e rivedere. Via col vento, tratto dal romanzo omonimo di Margaret Mitchell, è un imponente colossal del 1939 che racconta la storia della famiglia O’Hara, Rossella in primis (Vivien Leigh), sullo sfondo della guerra di secessione americana. La drammaticità di quei fatti è attutita dalla volubilità e dai capricci dei personaggi, tanto che a volte quasi dimentichiamo che i Confederati stanno lottando al fronte contro l’Unione. Nel cast c’è anche Clark Gable che ha reso celebre la frase “Francamente me ne infischio“. Non lasciatevi spaventare dalla durata del film!

#4: Tocca ai russi

Un film che mi è piaciuto moltissimo è stato Anna Karenina, la versione cinematografica del 2012, con Keira Knightley, Jude Law e Aaron Tyler Johnson. Quello che più mi ha colpito è stato il taglio unico e originale che Joe Wright ha voluto dare all’opera, con una scenografia, un’immagine e dei costumi eccezionali. È una versione che, per quanto criticata, rimarrà sempre una delle mie preferite. Datele una chance!

#5: Ansie Notturne

Animali Notturni è forse il film più bello tra quelli usciti lo scorso anno. Si tratta di un thriller psicologico al cui centro ruotano il romanzo scritto da Tony, l’ex marito di Susan, e la relazione tra i due. A fare da sfondo alla vicenda sono l’insoddisfazione e il vuoto di una vita di successo che hanno lasciato un segno indelebile su Susan (una fantastica Amy Adams). Non vi svelo altro per non rovinarvi il film, nel caso in cui non lo abbiate visto. La pellicola è ispirata al romanzo di Austin Wright, Tony & Susan, qui in Italia edito da Adelphi, in un’elegantissima edizione dalla copertina nera.

#6: Di diritti civili e torte

Quasi sicuramente lo avrete visto tutti, ma non si sa mai, qualcuno potrebbe esserselo perso. The Help è un film ironico e divertente con un cast d’eccezione, Viola Davis, Octavia Spencer ed Emma Stone (tutte Premi Oscar). Si tratta di un film al femminile, corale, con protagoniste le domestiche afroamericane che lavorano presso le famiglie bianche. Nel caso voleste leggere il libro lo trovate con il titolo The Help, edito da Mondadori e scritto da Kathryn Stockett.

#7: Di film intensi

Espiazione è un film del 2007 tratto dall’omonimo romanzo di Ian McEwan, edito da Einaudi. Il libro è semplicemente stupendo e anche il film sa il fatto suo. Mi ricordo ancora la prima volta che lo vidi, ero al liceo, nel laboratorio linguistico, e ne sono rimasto tremendamente affascinato. L’interpretazione di Keira Knightley è degna di lode, così pure quella di James McAvoy. Quanti tra voi hanno letto il libro sanno che è una storia che colpisce come un mattone, ma è imperdibile. Gli eventi ai quali assiste Briony e la sua decisione in proposito genereranno una cascata di conseguenze inarrestabile. Vedere per credere.

#8: Anche qui i classici

Benchè non abbia apprezzato particolarmente la versione con Leonardo Di Caprio, ho trovato stupenda la versione del Grande Gatsby del 1974, quella con Robert Redford per intenderci. A mio parere è uno degli adattamenti che più rende giustizia all’opera letteraria e al rapporto distorto tra Gatsby e Daisy. Guardatelo!

#9: Qualcosa di fantasy

Il Signore degli Anelli rimane ancora oggi la trilogia fantasy meglio riuscita sulla pellicola. E non solo per effetti speciali, ma anche per trama e godibilità. È famosa in tutto il mondo ma un rewatch estivo ci sta sempre bene.

#10: Un po’ di animazione

Per concludere, un film di animazione, perché no? In pochi sanno che Il castello errante di Howl, di Hayao Miyazaki, è tratto dall’omonimo romanzo per ragazzi di Diana Wynne Jones. È un film per tutte le età, con un’atmosfera magica, e anche un po’ mistica, che solo Miyazaki riesce a generare. Un capolavoro imperdibile, altro che Disney!

-Davide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.